Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] attraverso la ricerca di rapporti sociali nuovi e un nuovo inserimento della società religiosa nella società civile. Si potrebbe anche Opera dei Circoli, da cui non tardò a separarsi, il movimento si affermò man mano che i più perspicaci si rendevano ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] in cui il prestigio politico-religioso del papato stava sprofondando, conobbe nuove tortuosità. A partire dall'autunno dalla vendita di indulgenze; ma quando tale operazione suscitò movimenti di protesta (non solo nell'area germanica, ma anche ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...]
B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimentoreligioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896, s.v.
C J.-P. Cuzin, Raphael, Secaucus, N.J. 1985, s.v.
R. Segre, Nuovi documenti sui marrani di Ancona, "Michael", 9, 1985, pp. 130-233.
S. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] l'esecuzione di Egmont e Hornes. La pubblicazione della nuova bolla In coena Domini nel 1568 sollevò il malcontento degli 474.
B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimentoreligioso femminile nel sec. XVI, Bologna 1896.
Dépêches de M. ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] -conformisti in campo religioso erano in realtà andati a ingrossare le schiere e le file di quasi tutti i movimenti di riforma sia una secessione; emigra con i suoi compagni di fede in una nuova terra vergine, o si ritira insieme a loro in un area ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] e ciò gettò i semi dei movimenti fascista e nazista.
Ma la prima delle Nazioni Unite si arrivò a una nuova linea di armistizio nel Sinai, e in annesso alla Cina quando, nel 1959, la massima autorità religiosa del paese, il Dalài-lama, fuggì in India. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] aprì una crisi ministeriale (16 maggio), e si formò un nuovo ministero Azeglio, da cui il C. restò ovviamente escluso. le basi d'un movimento per l'unificazione nazionale ., p. 274) - e il polo religioso. Al di sopra delle ideologie sta il sentimento ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] religiosi" che questa volta non poterono esimersi dal prendere anch'essi partito, si divise allora "di nuovo contro la difficoltà di tenere dietro, a un tempo, ai movimenti dei fuorusciti, alle confuse iniziative dei paciari pontifici e alle rivalità ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] , p. 379). Realmente si era sull'orlo di quel contrasto politico-religioso che travagliò la Francia dell'Ancien Régime, di quella prova di forza nuove prospettive per le correnti gianseniste o giansenisteggianti o "agostiniane" ora che il movimento, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Maria Nuova, episodio questo ricordato dall'affresco di Bicci di Lorenzo conservato presso lo stesso ospedale.
Fin da questi primi anni M. esercitò con molta chiarezza nei confronti degli Ordini religiosi un'azione di sostegno a favore dei movimenti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...