Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] religioso, regionale, locale o ideologico - i gruppi politici si sono formati relativamente presto e l'aumento di potere delle istituzioni parlamentari ha contribuito ad avvicinarli ai centri di decisione politica. Quando nuovi gruppi e movimenti ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] in quelle religiose; ma - aggiunge - da ciò non consegue che i movimentireligiosi si spieghino . Postan e di E. Power) si ha il più consapevole avvio di una nuova storia sociale, strettamente associata non più solo all'economia, bensì anche, e più, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] primo principio è che i movimentireligiosi hanno molto spesso cause e motivazioni religiose. Il marxismo, la missionari che visitano le diverse Chiese esistenti e ne fondano di nuove. Una piccola presenza esiste anche in Italia, dove la prima ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dei gruppi terroristici palestinesi a carattere prevalentemente politico e lo sviluppo di un nuovo terrorismo di matrice religiosa integralista, legato soprattutto al movimento di Hamas. Allo scopo di destabilizzare il processo di pace, i gruppi ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...]
In un'accezione ampia la qualifica di minoranza può estendersi anche ai movimenti controculturali e alle minoranze religiose di tipo settario, come i nuovi culti religiosi di derivazione orientale (v. Yinger, 1982; v. Robbins, 1988). Essi presentano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] alla cultura. Efficace anche l’azione dei promotori del pietismo, moto religioso più sentimentale che dogmatico: P.J. Spener e in seguito A movimento espressionista, fra le due guerre domina la Neue Sachlichkeit («nuova oggettività»), contatto nuovo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare abbiano superato Po-ta-la), stanno conoscendo una nuova vita, svuotati della loro essenza religiosa, come fondali di un sempre più ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare abbiano superato Po-ta-la), stanno conoscendo una nuova vita, svuotati della loro essenza religiosa, come fondali di un sempre più ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] f. si è pure parlato con riguardo a un nuovo statuto costituzionale dei Comuni, nell'intento di garantirne l convivenza di gruppi (nazionali) linguistici, religiosi ed etnici diversi. In realtà, di raffronto per tutti i movimenti che chiedono l'avvio ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] dei; e si pensava che egli dovesse legiferare guidato dallo spirito religioso, e formulare in modo esplicito e rendere nota a tutti la la nuova meccanica ispirò il tentativo di risolvere tutte le interazioni politiche in ‛forze' e ‛movimenti'. Gran ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...