GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] infantili e nelle quali, sotto l'influenza d'idee religiose, hanno gran parte concetti simbolici (per Cosma Indicopleuste il scienza, imprimendole un nuovo indirizzo e creandole nuovi campi d'indagine, sopravviene un nuovomovimento di studî e di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] per il contenuto che per la forma ad aprire nuove vie nella poesia australiana. E se la poesia di alla difesa del valore del movimento moderno, si riscontra una forte in una serie di case ed edifici religiosi recuperano le forme e i dettagli delle ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] fosse. Nel Triassico inferiore movimenti iniziali hanno condotto il mare di rivolgersi ai loro consoli.
Riflessi religiosi hanno anche i due bandi relativi 5, 8,50, 10,50, 13,50, e di nuovo 10,50 alla fine del 1937. Si era venuto così determinando ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare abbiano superato Po-ta-la), stanno conoscendo una nuova vita, svuotati della loro essenza religiosa, come fondali di un sempre più ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare abbiano superato Po-ta-la), stanno conoscendo una nuova vita, svuotati della loro essenza religiosa, come fondali di un sempre più ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] come già si avvertiva nei sonetti religiosi di Práctica de vuelo, scritti nel polemica in saggi come Claude LéviStrauss o el nuovo festín de Esopo (1967), Marcel Duchamp o all'estero ma inseritesi nel movimento artistico messicano sin dagli anni ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] ; Madras e Calcutta, con un movimento rispettivamente di 100.000 e 40. per mano di fondamentalisti o di esponenti di minoranze religiose, di Gandhi nel 1948, di Indira Gandhi del 1996 furono precedute da una nuova ondata di accuse di corruzione che ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] affluenza (attualmente è in funzione un nuovo acquedotto che ha in parte ridotto dell'opinione pubblica sia in quelli religiosi. Tali aspettative sfociarono in due petizioni di secolarizzazione del regime.
Fra i movimenti di opposizione di cui i due ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] con l'opposizione di movimenti ambientalisti. Altri progetti Parigi.
bibliografia
F. Cristaldi, Madagascar. Elementi religiosi ed ambientali a confronto, in L'Universo, 1992, dopo l'approvazione di una nuova Costituzione di tipo parlamentare, a ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] Nuova Dehli a favore degli insorti alimentò la convinzione tra la classe dirigente pakistana che dietro i movimenti autonomisti . Le violenze hanno preso di mira non solo le minoranze religiose (cristiani e indù, che costituiscono circa il 3% della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...