L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , occupati nell'ambito dei grandi movimenti migratori della fine del II millennio porte davano accesso all'interno. Il nuovo impianto era stato pensato in modo e sulle torrette. Nell'architettura religiosa della prima età imperiale assumono grande ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] funzioni che la caratterizzavano ormai come nuova forma istituzionalizzata di vita religiosa. Erano gli elementi problematici e 'Ordine. A partire dall'ultimo decennio del secolo analoghi movimenti di riforma sono segnalati in Francia e in Spagna, ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] 1282 a, 17; Et. Nic., i, 7, 1097 b 7).
"Ogni movimento, come ad esempio la costruzione di una casa, si svolge nel tempo e in religioso-politico, ma dall'altro lato riconosceva il significato delle nuove esigenze, trasparentemente descrivendo la nuova ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] V sec. a. C., profondi sconvolgimenti daranno origine a un nuovo indirizzo. Il periodo tormentato dei Regni Combattenti stimola tutte le energie, un grande movimentoreligioso e intellettuale scuoterà fin dalle radici le antiche strutture. È questa ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] a. C. migrazioni molto più numerose delle precedenti e che movevano dall'Asia Centrale verso S, portarono gli Hittiti nell'Asia e propria alla vigilia di una nuova èra. Essenzialmente aliena dal dominante carattere religioso dell'arte m. e fortemente ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dei ginnasti si affranca sempre più dalla componente simbolica e religiosa a vantaggio della pura e semplice forma d'intrattenimento, creare un'immagine completamente nuova che sintetizza e quasi congela la visione del movimento stesso. S'indirizzano ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] religiosa e alla solida tradizione altomedievale. L'Europa settentrionale subì nel tempo distruzioni tali, dovute alle guerre, ai diversi movimenti artisti che per primi, a Firenze, affermarono questo nuovo indirizzo furono Andrea di Cione (v.) e suo ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] figurati una morale e un insegnamento religioso sempre più concreti, anche nella fortemente allungate e i loro movimenti e gesti agitati, espressivi. Meno 1416) comparve intorno al 1400 e poco dopo una nuova bottega, che già si era volta allo stile ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ha perduto il primitivo concetto religioso e si è ridotto a rivestimento di pelli; e ai movimenti rotatorî ben si adatta l' 827, fig. 1027).
Tale processo, insieme ad una varietà nuova di motivi, giunge a compimento nel secolo successivo. Già dal ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] nelle loro rivoluzioni annuali e nei loro movimenti eterni. Lo stesso significato ha la presenza nuova religione fu propagata. Tale simbolismo si arricchì talora di elementi regionali, alcuni dei quali avevano fatto parte dell'iconografia religiosa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...