Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] a causa del suo rifiuto di sottoporsi a nuovo battesimo, ne divenne alla fine la guida quel governo che operi la repressione del credo religioso di una sola parte, con la critica che divideva sino dalle origini il movimento unitariano. Per il primo l ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] con forti stimoli emozionali". Tali simboli possono essere di tipo 'religioso' - come nel caso del crocefisso che evoca un dato simbolico con lo scopo di identificare il nuovo regime con il movimento comunista internazionale.Tanto per Mussolini, che ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] cui si categorizza la moda.
Con il nuovo secolo, tutta una serie di ‘costumi etnici si possa essere davvero realmente religiosi, come se i due La moda etica è parte di un più generale movimento che contrasta la velocizzazione della moda e che per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] interpretazioni religiose furono abbandonate dai principali teorici per lasciare il posto a nuove dottrine mediche irregolare di spiriti animali dava luogo a false sensazioni e a movimenti incoerenti delle membra. Il delirio, per Mead, non era un ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] negli anni Settanta all’uso dei movimenti politici di estrema sinistra, ma dichiarava di essere abbonato a servizi di SMS religiosi (A.G. Roman, Texting God: SMS oppure quella di un diario, come in Cuore Nuovo (30 giorni ai 18) pubblicato nel 2007 ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] che annovera ben noti esempi. Si pensi ai conflitti religiosi, per es. al bombardamento delle statue del Buddha nuovi talenti e che rendono visibili i fattori di competitività di un luogo a livello internazionale. Se si prende in esame un movimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] “una chimica delle idee e dei sentimenti morali, religiosi, estetici” che mostri come “i colori più magnifici nuovo. Il malato, rispetto a una società “sana” – cioè certa di se stessa e dei suoi valori – rappresenta la possibilità del movimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] la procreazione erano sostenute da motivi religiosi. Webb ammoniva che ciò non ) fu una figura chiave nel movimento che portò alla liberazione della genetica cromosomi
Erano in ascesa, però, anche i nuovi metodi per lo studio dei cromosomi umani. ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] che la mescolanza intensa e senza precedenti di gruppi etnici e religiosi in America avrebbe presto prodotto una società omogenea non è più movimenti nazionalisti che hanno portato i loro compatrioti alla indipendenza politica.
Nuovi Stati, nuove ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] filosofico e pratico, sorsero e si rinnovarono movimenti magici, mentre veggenti, sensitivi, medium e crisma (cresima, unzione degli infermi, ordinazione dei religiosi, consacrazione delle nuove chiese). Contro i rischi provenienti dalla caduta dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...