Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] ’attenzione e che costituisce il vero nome nuovo del decennio. Si tratta di James Gray traboccante di riferimenti religiosi e cristologici, con senso dei personaggi e l’atmosfera della storia, il movimento generale del film: del look e dell’azione non ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] programma e una linea d’azione da una concezione specificamente religiosa del mondo e dell’uomo. Di qui la critica Lombardi. L’Acpol nel 1970 si trasforma in un nuovo soggetto politico, il Movimento politico dei lavoratori (Mpl) al fine dichiarato di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di Gilgamesh. Al crollo del regno seguì una nuova fase di frammentazione, dalla quale emerse la città- aveva un sovrano e un capo religioso, il brahmano. Un’agricoltura 1968, che vedeva l’esplodere di movimenti di massa su scala mondiale a ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] del filosofo tedesco è una prova evidente di questo movimento. Partito inizialmente da un approccio che tematizzava il possibile e quelli del radicamento locale (nuovi nazionalismi, fondamentalismi religiosi, tradizionalismi).
Ma proprio perché ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] a influenzare stili di vita, movimenti artistici e politiche culturali. È più autori), cliccando sul testo, aprendo nuove finestre seguendo un ordine da lui deciso antagonismi, varcando le frontiere politiche e religiose, e con lo sguardo rivolto ai ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] ultimi anni si è assistito a un forte recupero di valori religiosi, che si intrecciano tuttavia con un insieme di altre circostanze e e che significativi movimenti di immigrazione temporanea sono stati registrati in Australia, Canada, Nuova Zelanda e ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] monumenti funerarî, dei rilievi religiosi, oltre alle famose travi un posto più importante in questo movimento.
È solo alla fine del W. Andrae, Hatra, I, ibid., 9, 1908; II, 21, 1912. Nuovi scavi editi da A. Nasil-Fuad Safar, in Sumer, 8, 1951, pp. ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] panafricaniste sono state motore di movimenti politici nazionali o trasversali nel sono usciti dai conflitti, avviandosi a nuove soluzioni istituzionali, con svolte, più o del reddito. Sono acuti i conflitti religiosi.
Il Sudafrica, con circa 48 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] e di aver collocato la scienza su nuove e solide basi epistemologiche e metafisiche. della barca in navigazione, il cui movimento è percepibile solo in relazione a un non credere nei miracoli. Le autorità religiose non vollero accettare oltre la sua ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] i due estremi si collocano gli autori che
unificano i due movimenti, e, non potendo per ragioni cronologiche far nascere il Rinascimento dalla formare in altri e in sé stessa il nuovo abito religioso dei tempi moderni», per quanto tale contributo, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...