Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] essenzialmente sull'esecuzione di una serie di movimenti fisici viene chiamato, in generale, gioco sportivo che per motivi politico‒religiosi, anche perché il liberi: di avere più tempo, di inventarsi cose nuove, di giocare a 'far finta che...'. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] ben letizia, e per male aver lutto.
Lo cielo i vostri movimenti inizia;
non dico tutti, ma, posto ch’i’ ’l dica come i piacque,
18 s’aperse in nuovi amor l’etterno amore.
Né prima quasi Croce (“le scuole de li religiosi e a le disputazioni de li ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] , 1960).A partire dal sec. 8° una nuova serie di c. penetrò in Occidente con il dal sec. 11°, con il supporto di due movimenti: la pax poi tregua Dei e soprattutto le crociate il riferimento a un complesso simbolismo religioso che, al di là dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] inizio dei Qing. In modo analogo ai nuovi governanti Manciù, anche molti studiosi Qing raffigurarono la poesia, la canzone, i movimenti del corpo nella ginnastica alchemica interiore da strumento per i loro scopi religiosi. Quando Matteo Ricci e i suoi ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] Macedonia, infatti, fu costretta a subire nuovamente il veto greco a causa del nome Bosnia ed Erzegovina, dove il movimento dei četnici era associato alle loro volta inasprite a causa dei contrasti religiosi intercorsi fra le due Chiese ortodosse, in ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] di matrimonio, di convenienza o in seguito a movimenti migratori. Lo straniero fa parte fin dall'inizio concetto di 'civilizzazione', e i nuovi arrivati nel quartiere, anch'essi di principî costitutivi, siano essi religiosi, politici o economici. Il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] kalām) ‒ fu in gran parte sostituita dalla nuova unità ‒ la proposizione (ǧumla) ‒ che espressivo di ogni autorità e di ogni coscienza religiosa, i musulmani hanno il dovere di dominarne
In tal senso, ai movimenti riformistici moderni si presenta la ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] più generale ritardo che colloca il nuovo Stato italiano a notevole distanza dalla soppressione degli ordini religiosi. La lotta al brigantaggio Cavour a Gramsci, Torino 1963.
Salvemini, G., Movimento socialista e questione meridionale (a cura di G. ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] cioè dal Mediterraneo al Giordano. Nella geopolitica religiosa di questo movimento, infatti, la Palestina è un bene islamico crisi, nel corso del 2002 la diplomazia internazionale elaborò un nuovo piano, definito Road map for peace, scandito in tre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] millennio a.C., la fioritura di una nuova fase definita Calcolitica, legata alle culture dette ., risalgono ad età Maurya; di natura religiosa, essi sorgono in corrispondenza di luoghi di 'élite e di controllo dei movimenti umani. È certo, tuttavia, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...