FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] la condotta di vita non denotarono sentimenti religiosi profondi; il Verri collegò la scelta all gli effetti dei movimenti del globo terrestre sulla e in Italia furono tra i testi più noti della nuova fisica.
Al viaggio all'estero del 1766-67 ne ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] nuovo tipo di ambiente, riservato alla riflessione e allo studio: monete, gemme, bronzetti, accanto ad oggetti religiosi Bembo, Isabella d'Este, che rimane ugualmente attenta ai movimenti del mercato romano. Il flusso di sculture, che spoglia la ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Per secoli, filosofi, architetti, pensatori religiosi o laici hanno immaginato, e a luci, di rumori, di colori e di movimento. Anche in Visioni simultanee e in La suo papà ha portato a casa un quadro nuovo. In effetti è abbastanza particolare con quel ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] predizione 'scientifica' basata sulla presunta decifrazione del movimento storico, mentre oggi si tratterebbe della constatazione di olistica dei nuovi conflitti, basato sull'accentuazione dei motivi di natura etnico-religiosa. Forse non ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] comunità, la struttura familiare, le credenze religiose, i sistemi di mercato e i regimi questo lavoro prelude alla progettazione di nuovi studi tesi a isolare e valutare analisi anche gruppi, organizzazioni, movimenti sociali, istituzioni o altro: ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] media feudalità campagnola, che stavano dietro a questi movimenti violenti. Allorché infatti Firenze, a cominciare dal 1065 era di nuovo priva del capo della sua diocesi Ansehno, che sembra si fosse allontanato per scrupoli religiosi - egli aveva ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] , in cui le nuove tecnologie, le riallocazioni territoriali degli investimenti, movimenti migratori a fatica contenibili osteggiata più per discriminazione e diffidenza verso background religiosi o sociali alieni rispetto ai contesti locali che ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] scontro’. I cristiani con il loro logos religioso assolutamente nuovo sfidano i pagani a valutare la consistenza , pp. 48-53; sulla storia del monarchianesimo («Una storia del movimento è ancora da scrivere [...]. Ma una storia dalle linee sicure è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] (v. Link, 1997), e all'innovazione, che implica il movimento del gruppo verso la posizione dell'individuo.
Anche all'interno di motivazioni religiose del capitalismo razionale, si diffonde nella pubblicistica dell'Ottocento un nuovo termine ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] l'odio e l'intolleranza religiosa. I cristiani dovevano continuamente mandare nuovi combattenti, con le navi. dei pantaloni, ci difendono dal freddo e ci consentono di fare movimenti più sciolti, saltare e correre. Prima, uomini e donne vestivano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...