Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] non esistono al di fuori della materia. L’uno è principio di movimento e la sua azione sulla materia la rende rarefatta, tenue e leggera astronomici a quelli astrologici, filosofici e religiosi. La stella nuova e le comete appaiono ai loro osservatori ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] così a trovare in competizione con organizzazioni religiose, movimenti a sfondo sociale e organizzazioni dei lavoratori. così via), e si è realizzata una rapida diffusione dei nuovi modelli di comportamento, grazie alla globalizzazione in atto e all ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Scarpette di raso e scarpe da ginnastica
Abbandonato l'aspetto magico e religioso, la danza è diventata una forma d'arte e di spettacolo che , rap si affidano a una nuova categoria di artisti dell'immagine in movimento per promuovere le loro canzoni. ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Maria foris portas e la città abbandonata di Castelseprio: nuove indagini e prospetti, "Atti del II Convegno archeologico lampi di gesti e movimenti si posa una soffusa Foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, ivi, pp. 13-511 ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] cesura essa valorizza infatti gli elementi di continuità della politica religiosa tra la prima e l’ultima fase del IV nuova fortuna dopo un periodo di relativo oscuramento60. Democratizzazione della cultura è un’esperienza globale, fatta di movimenti ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] belonging, 1994), sembra ora avere generato un contro-movimento. Il ‘postsecolarismo’ – un concetto che, per ora pone problemi nuovi o, meglio, ripropone problemi antichi in modo nuovo, circa i rapporti tra autorità civile e autorità religiosa. C’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] privilegi l’aspetto politico o quello religioso.
Uno storico coevo, Piero di Marco Lui solo fermò questi impeti e movimenti, introdusse el consiglio grande e È vero, tu sei uno di loro”, e di nuovo negò e fuggì, non potendo sostenere lo sguardo di una ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] dei suoi legami ideali, amicali, professionali, religiosi e così via.
Lo stesso Wilson, tipo. Per parte loro, i movimenti di opposizione sono venuti consolidando tipo storico. Né il sorgere di nuove discipline pare aver ridotto tale divaricazione: ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Europa richiede ora allo Stato un nuovo approccio alla gestione delle differenze religiose. D'altra parte, i musulmani in funzione di motivazioni politiche (per es. in movimenti o associazioni di tipo neofondamentalista o radicale); 2) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] altri, è destinata a invecchiare, liberando nuove forme di vita religiosa destinate a subentrare a essa. Gioacchino prima diffusione del monachesimo, ritornerà infine là dove il suo movimento ha preso avvio, e ciò che era disperso e diviso tornerà ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...