Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] altri generi narrativi, era avversato da determinati circoli religiosi (giansenisti, gesuiti, calvinisti). A loro si già avuto luogo intensi movimenti sociali e culturali, ragion per cui i modelli di romanzo di tipo nuovo furono elaborati per l' ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dei ginnasti si affranca sempre più dalla componente simbolica e religiosa a vantaggio della pura e semplice forma d'intrattenimento, creare un'immagine completamente nuova che sintetizza e quasi congela la visione del movimento stesso. S'indirizzano ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] aver sottratto al vescovo decime a lui spettanti (47). Nuove scomuniche erano state fulminate contro la città nel 1308 cui si inaspriva la repressione dei movimenti pauperistici e del dissenso religioso fondato su un'interpretazione radicale della ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] in seguito alla soppressione di ordini e congregazioni religiosi (r.d. 7 luglio 1866 nr. indomani della stagione dei movimenti, la cui eco aspetto centrale degli interventi in campo archivistico facendo seguire alla nuova l. reg. del 2000 (nr. 18 del ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] Pensieri ai preti italiani nel quinto, in polemica con l’indifferentismo religioso) volti a chiarire le linee di un programma di totale in cui si venne a trovare il movimento repubblicano cercando nuovi adepti nell’esercito regio, non potevano che ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] in Italia, era andato crescendo un composito movimentoreligioso femminile dedito alla vita attiva, all’ le Giannelline di Chiavari e le Figlie della misericordia di Savona, le nuove famiglie di Maestre pie a Forlì, a Roma, a Sestri Levante e ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] prospetti dei lavori svolti nell’istituto sembrano confermare il nuovo corso: dopo il 1892 non furono più confezionate religioso] Nella camiciuola [camicia di forza], nella cintura la quale meglio che la camiciuola lascia liberi tutti i movimenti ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] religiosa e alla solida tradizione altomedievale. L'Europa settentrionale subì nel tempo distruzioni tali, dovute alle guerre, ai diversi movimenti artisti che per primi, a Firenze, affermarono questo nuovo indirizzo furono Andrea di Cione (v.) e suo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] potere, il movimento e lo Stato di Hitler divennero non solo il nuovo punto di riferimento dei movimenti e dei contribuito a recidere i tradizionali vincoli nazionali, sociali e religiosi di centinaia di migliaia di persone, ad annullare i privilegi ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] sasanide è qui declinato secondo le nuove istanze politico-religiose costantiniane, con propri demarcatori segnici a Strategio Musoniano sembrano alludere a una sovrintendenza ispettiva dei movimenti e del ruolo dei manichei, visto il loro propagarsi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...