Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] detto, egli segna il punto di collegamento tra il movimento delle ‛scuole nuove' e quello definito della ‛scuola attiva' o ‛attivismo i problemi socioeducativi pur senza intaccare l'ortodossia religiosa. Particolare rilievo assumono in tal senso l' ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] mostrano una crescente complessità sociopolitica: si formò un nuovo centro regionale in aggiunta a quello di Paso e di vari centri regionali. Le confederazioni religiose, i pellegrinaggi e, al termine del periodo con i movimenti migratori dei gruppi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] a seguito di un diffuso movimento anticartaginese, che sulla base delle sono eretti due piccoli edifici religiosi, e realizzata una cinta VI sec. a.C. (Oggiano 2000). Grazie a queste nuove scoperte, si può dunque affermare che la colonia di Nora fu ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ), «Bollettino dell’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XXI, 1986, maggio-agosto, pp. 210-238.
4 G. Rocca, Il nuovo modello di impegno religioso e sociale delle congregazioni religiose in area lombarda, in L’opera di ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] essere tenuti al corrente d'ogni movimento o variazione; dall'altro, spesso
Inoltre, cimiteri, distinti secondo riti religiosi, vengono costruiti a Traù, a di soli quattro anni Zuanne Magno, di nuovo lamenta disordine e precarietà; e ancora nel ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] tuttavia, Italiani anche essi, e segno anche essi della nuova vita dell’Italia. L’Italia risorgeva, e risorgeva la cattolici e il tricolore: G. Formigoni, Simboli religiosi e Tricolore nel movimento cattolico dall’Unità alla Conciliazione, in F. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 2,07 m, entrambi al secondo tentativo, nuovo primato del mondo. A Berlino, ai Giochi Olimpici fargli cogliere l'esatta sequenza dei movimenti.
La fine di Brumel arrivò all dedicato agli studi universitari e religiosi e alcuni incidenti ne avevano ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] il movimento cattolico aveva alle spalle una lunga tradizione di società e di stampa sorte per la difesa di interessi religiosi, molti preti, costretti dal regime a quella rinuncia; le nuove figure di preti formati negli anni della crisi modernista o ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] il suo speciale destino; da questo movimento sarebbe nato e si sarebbe sviluppato sia sul piano delle strutture religiose o socio-politiche, sia su a tutti noi. Da questa conferenza deve scaturire un nuovo messaggio: giù le mani dall'Africa, l'Africa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] alla Royal Society, della quale erano tutti membri (Schofield 1963).
Religiosi in Italia e all'estero. Fino a poco tempo prima della stimolarono nuove ricerche ovunque andassero. C'erano anche altre figure di viaggiatori, sempre in movimento, docenti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...