Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] generale, dalle origini al 1713 il padre, di nuovo dalle origini al 1716 il figlio. Uno sforzo superfluo lunghi, dai movimenti rallentati, non il discorso noioso d'un senatore e le convulsioni religiose in Germania, l'ammontare d'una dote e il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] madrasa quali centri di formazione religiosa per i funzionari del 40; Id., Kašfiyāt-i ṯadīd az šahr-i bāstānī-yi Hagmatana [Nuove scoperte dall'antica città di Ecbatana], in Mīrāṯ-i Farhangī, 14 appare più naturale nei movimenti. Una delle più grandi ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] le consuete cautele verso le sue posizioni più radicali in materia religiosa, è la fortuna di Voltaire; tra le maglie di una censura secolo [...] si avvalse delle nuove concezioni scientifiche e risentì dei movimenti riformatori" (275): così nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] figure dotate di una sorta di movimento si sviluppa in una staticità ieratica nel 1961 passarono in mano italiana con una nuova missione di scavo diretta all'inizio da P di una lega di città il centro religioso e politico della regione. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] imprime il movimento ai cieli sottostanti. Ma Dante sa bene che una tradizione di carattere religioso e teologico la "donna pietosa e gentile" di cui si parla nella Vita Nuova e la «donna gentile» che l'allegoria del Convivio identifica con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] prestano i testi ufficiali, civili o religiosi, diminuisce circa della metà fra l' L'Île-de-France nel 912, di nuovo questa e la Champagne nel 945, furono teatro e dalle autorità civili, entrambi questi movimenti si spengono nel dicembre del 1349 o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] movimenti ostili ai nuovi dinasti di Parsumah, Dario si mostra particolarmente attivo in nuovi programmi assiste a un tentativo di spostare il centro religioso e politico nel sito di nuova fondazione Al-Untash-Napirisha (Choga Zanbil), abbandonato ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 'poi', una frattura epocale, storica ed extrastorica, tra 'vecchio' e 'nuovo', tra un''età' e un'altra 'età' (Rm. 6, 6 di fuori di ambiti immediatamente religiosi e morali, per es. III e di Silvestro II e il movimento riformatore che nei secc. 11° e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] da un movimento ormai irrefrenabile e di separarci dalla società, con danno degl’interessi religiosi dei fedeli tutela della Banca d’Italia risultano evidenti nella concessione di nuovi istituti di credito. Dal 1949 al 1959 furono concesse 159 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] La partecipazione dei medici alla vita religiosa della pólis è ben attestata in differenza del cuore, non è dotato di un movimento di contrazione e dilatazione. Forse è per questa corpo nel suo complesso, e di nuovo nel Libro IV, dove sono trattati ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...