CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] riguardò dapprima i soli religiosi. In seguito progressivamente In generale, i lavori di adeguamento degli stadi alle nuove norme di sicurezza o ai criteri di maggiore comfort l'America ne ha due) e amministra un movimento di 305.000 club e 1.548.000 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] seguito a un responso dell'oracolo di Delfi, che condizionò il movimento coloniale greco anche nell'Italia meridionale e in Sicilia (Hdt., vita religiosa ed ecclesiastica della provincia. Il quadro urbanistico-architettonico si adegua al nuovo ruolo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] villaggio accanto al teatro, centro di cultura intesa come pratica religiosa, e nell'ambito della quale si forma un gruppo di , non mascherata dalle convenzioni. Degli stessi movimenti i nuovi realisti rifiutano l'illusione di una rivoluzione ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] medaglia di Matteo de' Pasti. Del tutto nuovo per un edificio religioso veneziano, del resto, è il trattamento a Mercerie, è quella di alloggiare i meccanismi dell'orologio, i movimenti che animano il saluto dell'angelo e dei magi alla Vergine ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] aspetti si annodano a istanze economiche e commerciali, a realtà etnico-sociali in movimento incessante, ad apporti culturali, artistici, religiosi sempre nuovi. Ciò che qui importa è delineare, attraverso le permanenze, le variazioni nel tempo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] movimento lo spostamento delle tintorie verso i margini nord-occidentali, segnalato dalla nuova . Ibid., c. 15v.
95. Ibid., cc. 4, 23r-v.
96. Ivi, Corporazioni religiose soppresse, S. Andrea de Zirada, b. 18.
97. Si trova ivi, Savi ed Esecutori alle ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] fermo. La vita come movimento per il movimento. E in questo la in Il letterato tra miti e realtà del nuovo mondo: Venezia, il mondo iberico e l' -94.
55. Cit. in Alberto Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 'epoca in cui la fede religiosa e lo stile gotico erano vie o calli, imbarazzato in ogni suo movimento e tanto più se le truppe tengono l auspicii (esposta com'è in S. Marco) eretta di nuovo la città in Repubblica"(226). Da Repubblica a città e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] le nuove proposte di lettura di materiali epigrafici e letterari si sono rivelate illuminanti rispetto al significato religioso di nemico ucciso, di cui viene riportato il nome calendariale, 1 Movimento. Uno o due secoli più tardi l'Edificio L di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] religioso, la partecipazione della giunta alle cerimonie religiose che erano state sistematicamente disertate dagli esponenti della giunta Selvatico.
Con l'insediamento della nuova Caretti, in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...