MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] che essa presenta. Anche i movimenti, le funzioni degli esseri viventi più spinto e sostenuto da motivi religiosi, che talvolta lo conduce fuori di /u: leg-u-mus, leg-i-tis, in italiano di nuovo legg-e, legg-o-no. Il semimorfema e/o viene chiamato ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] frammentarie imitazioni, ma dà sostanza a un'arte nuova, che ben può dirsi pura espressione "romanica", più alte espressioni.
Come nell'architettura religiosa, in quella profana, sebbene ne libertà delle forme e dei movimenti; il voluto adattamento d' ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] ordinanze, programmi politici, religiosi, culturali, contese polemiche o che la cultura del Bauhaus diffonde un nuovo modello di negozio, struttura spoglia e Mondrian, Th. van Doesburg e dagli altri del movimento De Stijl. A partire dal 1917, ma anche ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] quella di Meyerbeer, né W. vi apportava parole nuove come ne aveva apportate l'autore dell'Ifigenia il segno (il nero vessillo) che seguono i movimenti del dramma. Il quale, come s'è accennato, sono virtualmente i temi religiosi del Parsifal) che fin ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] teatrale del tempo, usato ad arricchire le feste religiose. Da congegni simili si svilupperanno poi durante il Cinquecento nuovo creando scorci scenici che hanno, a loro volta, influenzato tutta Europa. Stanislavskij si è formato nel movimento ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] costituito da una parte dell'Oceania. Nella Nuova Guinea esso può esser fatto con una si siedono ancora sovrani e dignitarî religiosi deriva da esso. La stessa , e per assicurare l'agilità dei movimenti. Il corpetto generalmente attillato, può stare ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] assicurarono ai commerci aquileiesi sicurezza di movimento attraverso le vie transalpine.
Gravi limita all'approvazione delle nuove leggi e delle taglie A. Battistella, Il S. Officio e la riforma religiosa in Friuli, Udine 1895; id., I Toscani in ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] cineserie dovunque; anche negli arredi sacri le immagini religiose sembrano rifugiarsi e quasi nascondersi nel folto dei la ditta Saurer uscì con una nuova macchina che faceva 32 battute al minuto e aveva un movimento traversale per il tiraggio del ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] il Cinquecemo rappresenta il secolo della più schietta ispirazione religiosa e mistica: basti ricordare Juan de Ávila, Luis de vita politica, partecipi delle sempre nuove conquiste della scienza e dell'incessante movimento delle idee, d'informarle ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] 'Arabia. Da essa nuove ondate di tribù nomadi erano sospinte verso settentrione con movimento ininterrotto, il quale tuttavia largitore di pioggia. A questo concetto risponde la rappresentazione religiosa della coppia divina Baal-Astarte, e la sua ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...