VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] tedeschi non si parlano più.
I movimenti emigratorî hanno avuto nel Veneto assai i diversi centri religiosi quali continuatori dei vecchi in un dialetto grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono le ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] gli esempî di Nizza e di Val d'Aosta, dove erano rispettate religiosamente le condizioni, con le quali si erano sottoposte ai dominî sabaudi di movimento. E per mezzo della Russia, re Vittorio sperava anche, poiché il male era nel nuovo sistema ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] . Il cambiamento non pare dovuto a influssi religiosi, né a nuove idee sull'oltretomba (fatta eccezione, naturalmente, (Metnitz e Pinzolo). In un secondo tempo perde il carattere di movimento e diviene dialogo fra i morti e i vivi (v. fra le ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] raziale, soprattutto in Germania, dove i movimenti diversi, più o meno collegati col non siano preconcetti d'ordine religioso, ma soprattutto preconcetti filosofici è dimostrato che il genio che crea le idee nuove spesso non è quello che le svolge, le ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] dei, uzbeki), in Persia il nuovo ordine politico si fondò anche su differenze religiose. Dall'Altai al Mar Nero il presente sono da aggiungere all'özbek altre lingue e altri movimenti letterari turchi della Russia asiatica, come diremo. Invece del ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...]
L'inerzia propria dell'elettrone in movimento si manifesta con un ritardo di e di basso rendimento; ma il sorgere del nuovo sistema Marconi a onde corte a fascio (sistema educativi e scolastici, servizî religiosi, bollettini per gli agricoltori, ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] , con la Riforma religiosa, con l'arte del romanticismo, coi nuovi sistemi filosofici e coi nuovi verbi sociali, la 'era volgare. E poiché tutto ciò che sappiamo dei più antichi movimenti di quelle stirpi ci porta a collocare le più antiche sedi del ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] tonno, tappeti, spugne, lane, pelli, manteca, stuoie, ecc.
Il movimento d'importazione è invece costituito da una grande varietà di merci. Vi sono sentimento religioso, anche attraverso pratiche non rigidamente ortodosse, e nella formazione di nuovi ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] la nuova cultura e con questa la scrittura irlandese, e dal monastero di Iona partì principalmente il movimento. Il elegante e rustica, scrittura calligrafica usata specialmente per libri religiosi e dell'uso liturgico, e una minuscola (o acuta ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] ritratto è già pervaso da un nuovo soffio creatore, proveniente dall'influsso fini linee della bocca ironica e il movimento dell'iride e delle pupille incise (innovazione India ha certamente per origine l'arte religiosa buddhista. Ma i contatti con la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...