BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] l'eloquenza e la vita religiosa. Segue il capitolo III tutto dedicato alla poesia, che ci dà un nuovo e più ampio disegno ( perché il contesto generale dell'opera non nasce dal movimento pratico-ideale che maturò con l'opposizione alla dittatura ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] : gli Ebrei come comunità religiosa dovevano disciogliersi per confluire nella nuova società degli eguali. La che ne conseguì a creare le basi per la formazione di movimenti antisemiti a partire dal 1878.
Gli Ebrei intanto cominciavano a organizzarsi ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] , riesce a cambiare funzioni e a svolgere nuovi compiti; è coesa quando ha definito i è necessario che i rappresentanti dei movimenti di opposizione siano ammessi su un accantonamento del ruolo dei fattori religiosi nello sviluppo politico, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] ineguali di colpi nel battere, da movimenti ineguali delle mascelle nel mangiare o bere stesso esperienza di formazione culturale e religiosa, e profonda analisi dell’interiorità dell la novità che anzi può dare nuovo vigore all’Impero romano, la cui ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] che cercavano nuovi pascoli in zone meno aride come le pendici dei monti del Kurdistan; e poi in una riduzione dei movimenti e in caratterizzato la vita di altri gruppi etnici o religiosi presenti in Europa. Questo loro atteggiamento sembra ispirarsi ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] , come i movimenti ambientalisti, i movimenti fondati su base etnica e religiosa, le istanze 'azione volontaria tra società civile e sistema politico, in Associazionismo volontario e nuova cittadinanza sociale (a cura di B. Tomai), Milano 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] nazionalista e religiosa ha movimento dei coloni (perché implica la rinuncia al possesso di tutti i territori dal Giordano al mare), ha ridotto quasi a zero gli attacchi terroristici dentro Israele. A novembre 2013, Netanyahu ha segnalato un nuovo ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] religiosa un altro frammento del romanzo in versi. Benché segnato dalla depressione (iniziò a emergere da un nuovo romanzo in versi di A. B.: La camera da letto, in Atlante dei movimenti culturali dell’Emilia-Romagna, II, a cura di P. Pieri - L. Weber ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] tra gli altri oscuri accenni agli inizi del nuovo regno non manca anche un riferimento a movimenti di truppe e di navi nel Bruzio e barbari lungo il Danubio, neì dissidi religiosi e politici, anche la vita della nuova Roma. Uno dei motivi che poteva ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] si manifestarono periodicamente, spesso in concomitanza con movimenti ereticali, da quelli di Orléans e di , 25, 3). L'i. religiosa d'Occidente e le pratiche connesse legittimazione di queste opere di un tipo nuovo, la cui prossimità agli idoli dei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...