Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] del novizio su cui viene praticata una piccola incisione. I nuovi adepti diventano così membri a pieno titolo della 'chiesa', senza di influenza del sapere religioso tradizionale nella vita pubblica.I vari movimenti fondamentalisti, nati dapprima sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] mai del tutto abbandonati), ma secondo una prospettiva largamente nuova, anche sulla scia di una riflessione su alcuni aspetti dell quel movimento «specchio della vita religiosa del Cinquecento, e particolarmente della vita religiosa italiana». ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] di apostolato: la lotta contro i movimenti ereticali. Dal 1423 al 1425 una predicazione a Rieti abbia subito un nuovo attentato da parte di un sicario del resto con il progetto culturale e religioso dell'Osservanza italiana, non risparmiò né forze ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] spazza via tutti i valori religiosi; non gli si può tuttavia si temeva avrebbe potuto imporsi al nuovo papa; ma Luciani, interpellato in Tramontin, Giovanni Paolo I, in Dizionario Storico del Movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] lavoro degli altri; la «collana viola» di studi religiosi, psicologici, etnologici, antropologici, da Carl Gustav Jung a un universo multimediale in continuo movimento. Dopo alcuni esperimenti nei «Coralli Nuova serie», il discorso si riaprì dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] divina, da cui deriva che «religio est omnis principatus fundamentum». Pertanto, non si compongono ubidiscono senza contrasto a’ movimenti delle sfere celesti per la nobiltà Botero dimostra di essere pensatore nuovo e concretamente curioso, e nelle ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] islamico di elementi d’origine occidentale. Teorici e movimenti dell’islamismo politico (moderati o rivoluzionari che siano), a scapito di un nuovo tipo di frontiera, tracciato dalle differenze fra le identità culturali e religiose. Ma il dibattito ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] religiose, come i culti di Stato ai quali partecipava in alcune occasioni l'imperatore stesso.
Per molti pensatori, i movimenti i viaggiatori buddhisti provenienti dall'India portavano con sé un nuovo tipo di religione e di filosofia, insegnata da un ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] ideologia.
Movimenti al un’Africa segnata da drammatici conflitti etnici, politici e religiosi, con i primati del Ruanda, che passa dal 17 di ossigeno, per me, invece, bisogno di cercare nuovi bandoli per capire il mondo» (Gramaglia 2008, pp ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] a quel momento estranei ad una coscienza religiosa femminile» (Gaiotti de Biase, 1992a, convegno che pose a capo del movimento la dorotea Franca Falcucci, erede di e garantì il proprio sostegno al nuovo segretario. La collocazione all’interno del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...