PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] fino al fiume Peene, in modo d'avere sul Baltico un nuovo, più agevole accesso (Stettino). Federico il Grande ottiene (1742) la , nel movimento degli spiriti suscitato dalla riforma luterana in particolare contro gli ordini religiosi, poteva ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] forata da piccole e rade finestre; ma talora acquista movimento dalle nicchie absidate.
Tutta la struttura si esplica, del nazione armena). Il nuovo canto, ispirato a sincera fede, presenta gli stessi caratteri del canto religioso di tutti i paesi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dell'opera nell'inganno percettivo e nel movimento indotto al corpo e all'occhio dell' flagellata da disordini religiosi e sede ai moderne, 1989, pp 54-58.
A. Mottola Molfino, Nuovi modelli e nuove leggi per i musei, in Musei e opere: la riscoperta ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] salvarli dall'oblio: nel fervore cristiano dell'età nuova, il primo movimento - anche se non durevole - fu di reazione di Teresa Bandettini, il Prometeo e la Feroniade del Monti); poemi religiosi (il S. Benedetto di A. M. Ricci, il Salvatore di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] connessione con gli eventi politico-militari, con quelli religiosi e con il movimento delle idee: sì che essa storia è in al 17 dicembre, poi ai primi e al 15 di gennaio 1563, di nuovo al 4 febbraio e ancora al 22 aprile, con l'intesa che, lasciata ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] per il contenuto che per la forma ad aprire nuove vie nella poesia australiana. E se la poesia di alla difesa del valore del movimento moderno, si riscontra una forte in una serie di case ed edifici religiosi recuperano le forme e i dettagli delle ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] tra merci uscite e merci entrate, di 72.521 tonnellate; e il movimento saliva, a 260.202 tonn. nel 1925, a 423.042 nel 1930 omnium aliarum civitatum Romandiolae. I nuovi committenti sono gli ordini religiosi. I Portuensi costruiscono la chiesa ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] avere significato l'incapacità di difesa, o la voluta inazione. I movimenti del corpo, i battimani e i salti durante la preghiera o Stato, restava intesa la non ammissione di nuove confessioni religiose, la privazione di ogni attributo onorifico per ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] da un alto tamburo quadro; e, in più, un nartece di nuovo più basso a tre navate: l'insieme ha l'aspetto di tre basiliche nel campo religioso, per investire infine, nel sec. XVII, il campo politico. A suscitare e coltivare questo movimento agiscono ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] da 19 torri. All'interno sorgevano numerosi palazzi, edifici religiosi e statali, che davano al visitatore una chiara idea dello Mosca, sebbene movimenti anarchici e altri ne sconvolgessero la vita nel 1918, un periodo di nuova importanza soprattutto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...