LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] nuova non più legata alla nobiltà quasi interamente polonizzata. La formazione di questa classe accentuò nel paese il movimento , di un catechismo e di una raccolta di canti religiosi. Nel 1579 Bartolomeo Vilentas tradusse dal tedesco e pubblicò ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] loro circa il 200 a. C. (di cui un nuovo documento pubblicato da M. Segre, in Rivista di filologia l'Islām. Le forze dell'ordine, movendo da Rodi, parteciparono alle imprese condotte talvolta dei dissidî politici e religiosi europei; lo scisma d' ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] l'interrimento, aiutato da movimenti di sollevamento, ha avuto qua Sarzana e altrove. Echi di leggende feudali, religiose e saracene, circondano i castelli e i santuarî Iulia Augusta. Di sistemazione completamente nuova ne era il tratto litoraneo da ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] più semplice e più elastico, le nuove norme di diritto civile, per quanto o XII, e si accompagna con quel vasto movimento d'autonomia delle classi, dei ceti, dei corpi si colloca il centro dell'organizzazione religiosa rurale, col nome di plebs, ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] lati delle Alpi. Non è possibile farsi una chiara idea dei movimenti dei popoli conquistatori sul territorio della Gallia; quel che si di quelle fedeli. Anche la nuova assemblea ebbe, come le prime, carattere religioso e politico insieme: certo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] r. decr. del 2 gennaio di quell'anno fu costituita la nuova provincia di Terni con i territorî dell'ex-circondario di Terni, suoi comuni. Grazie al movimento francescano, Assisi divenne uno dei principali centri della vita religiosa europea e l'Umbria ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...]
Storia dell'età musulmana. - Il movimento espansionistico dei Musulmani, che poco dopo la al punto che l'intera Algeria insorse nuovamente. Per tutto il 1846 e fino alla l'islamismo, sorsero appunto gli ordini religiosi dei trinitarî e dei mercedarî; ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] , come elemento contrastante con il nuovo indirizzo morale-religioso; nel Medioevo, limitato al canto o nota di recitazione (escluso il senso moderno di centro tonale di movimento). I modi autentici avevano per dominante la 5ª della tonica, e ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] diede cifre assai esigue. Il movimento emigratorio calabrese nel periodo 1901-1916 , s'iniziò l'attuazione di un nuovo piano organicamente concepito e tendente a riunire sentimento, saldatosi sulla schietta fede religiosa e sulla passione quasi gelosa ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , ma è circondata di edifici civili e religiosi che si aggiungono man mano.
Dopo il si arricchiscono di anno in anno di sempre nuovi acquisti, ossia di città che hanno superato il che misura si tratti di un movimento spontaneo, e in che misura invece ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...