Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] queste divergenze religiose, le quali in certi momenti hanno anche portato alla formazione di nuovi stati, quali l'imāmato ibāḍita dell'‛Omān e l'imāmato zaidita del Yemen.
Particolarmente notevole a questo riguardo è oggi il movimento dei puritani ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] come scudieri a piedi o a cavallo. Una nuova ondata di cavalieri iranici portò nella Russia i guerra stabilizzata ruppe in fasi di movimento, la cavalleria ritrovò il suo la finalità insieme militare, mondana e religiosa: la divisa del cavaliere è "la ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] e delle loro varietà locali.
Il teatro religioso medievale, che s'avanza dai religiosi tempi dei secoli XII-XIV verso di non s'intuonano, finché si ritorni ad altra, capace di movimento di nuova consonanza; ed avuto riguardo a' que' modi e a quegli ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] (San Fiorenzo, Biguglia, Bastia e Corte), movimenti sociali-religiosi come quello dei Battuti. Per uscire da questa loro volta, la rivendettero nel 1478 ai Campofregoso, che la cedettero di nuovo al Banco di S. Giorgio nel 1485. E il Banco, stavolta, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] nasale sonante in cui il gaelico va d'accordo con il latino e di nuovo il britannico, in un certo senso, con l'osco-umbro. In base a col movimento panceltico. Risveglio teatrale si nota negli ultimi tempi: accanto agli argomenti religiosi del teatro ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] infantili e nelle quali, sotto l'influenza d'idee religiose, hanno gran parte concetti simbolici (per Cosma Indicopleuste il scienza, imprimendole un nuovo indirizzo e creandole nuovi campi d'indagine, sopravviene un nuovomovimento di studî e di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] luna per ristabilire l'accordo fra i movimenti della luna e del sole. Gli anni di 28 giorni (gennaio e febbraio). Entrambi i nuovi mesi vennero inseriti tra la fine del decimo e relazione con la vita nazionale e religiosa dei Copti; i calendarî e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] nuova, mentre l'interno delle maglie era costituito dai vecchi abitatori. Ed il processo, in varia misura, si è ripetuto molte volte, ed ha avuto, talora, movimenti . A tale scopo incomincia la propaganda religiosa e politica fra i Greci, fra ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] chiara visione dell'entità del movimento si ha paragonando tra di la distribuzione del terzo delle terre fra i nuovi barbari, i quali, a differenza di quelli I colse il momento opportuno delle discordie religiose di Francia, e nel 1587 assalì e ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] ''istituzioni totali'': le divise cioè dei militari, dei religiosi, dei medici, degli infermieri, dei portalettere, dei magistrati movimenti e delle complesse linee delle stoffe tante volte evocatrici dei modelli medievali. Nelle proposte della nuova ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...