NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ed è passato nel 1933 al 3° posto, scavalcando quello di Trieste. Il movimento complessivo si aggira sui 2 milioni di tonn. annue: nel 1933 esso è parte più colta del medio ceto ebbe come una nuova fede religiosa, la quale valse ai suoi "settatori" la ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] %) vive in famiglia e solo il 3,3% in convivenze (comunità religiose, collegi, ecc.). Il numero medio dei componenti le famiglie è di , uomo dei nuovi tempi e schietto rappresentante dell'individualismo umanistico, movendo dalla tradizione romanica ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] della difficoltà di cementazione del nuovo stato. Le regioni montuose del movimento per la liberazione delle nazionalità sottoposte alla Turchia, il popolo albanese venne a trovarsi in una sfavorevole condizione per essere esso diviso religiosamente ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] .) per le lane sucide (fig. 7) e nella Nuova Zelanda di circa 340 libbre (155 kg.); la tara normale robusti, sono capaci di 4-6 licci con movimento a eccentrici esterni, e sono muniti di una serviva pure nel rituale religioso e nell'arte magica ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] politica instaurata da Andrea Doria contribuì al rifiorire di un nuovomovimento edilizio e Perin del Vaga (1525) e il Montorsoli ha lasciato componimenti poetici che si riducono a sermoni religiosi, morali, didattici, qua e là interrotti e avvivati ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...]
Questa scienza e questa tecnica religiosa stavano nelle mani di un sacerdozio templi o la costruzione di templi nuovi.
Scarsi sono i bronzetti: si possono di anse o di peducci; tutto ciò dà movimento e nobiltà agli utensili.
Più numeroso è nel ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] in città.
Dai riti religiosi dell'antichità nacquero nell usano per la svinatura (e per i successivi movimenti del vino in cantina) possono essere di varî 'aspirazione e al trasporto del vino. I tubi nuovi, prima dell'uso, debbono essere ben lavati con ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] al contrario la possibilità di uno svolgimento nuovo, in grazia del movimento d'idee che essa necessariamente suscita; la delle norme di diritto canonico, collegate sempre con la morale religiosa e ispirate a criterî di equità; onde in esse si tiene ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] erano anche i monasteri, nuovo tipo di abitazione collettiva dovuto al fervore religioso cristiano: essi erano costituiti da lungo le valli a difesa dei feudi.
Solo dopo il grande movimento dei comuni dal sec. XI al XIII, in tutta Europa si ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] sempre stato in diretta relazione con i centri culturali e religiosi dell'Arabia meridionale (specialmente Ḥadramūt) ed è intanto metodi, i movimenti delle popolazioni somale che non si adattano alla nuova situazione. Questi movimenti, sia pure ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...