L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] del bronzo vede apparire un gran numero di nuovi modelli, dei quali quello munito di antenne anche assai spesso tra i simboli religiosi e tra i motivi decorativi: su fu fissata sopra un congegno, che si moveva su ruote, una copertura di tavole fatta a ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] tutto secondarî, s'importano dall'estero nuove figure divine, ma lo spirito religioso resta quasi lo stesso: i riti si poteva trarre un indizio di ciò che sarebbe avvenuto. Dai movimenti delle parti del carro, dal comportamento dei cavalli d'un ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] si deduce che l'isola continua ad essere soggetta a lenti movimenti oscillatorî di assestamento. Questi sono più accentuati lungo le zone prerogative antiche minacciate dal nuovo regime. Nei riguardi del clero e della vita religiosa sarda, il sovrano ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] come sede del pensiero, del senso e del movimento. Vi sono descritti i due emisferi separati dalla falce nuova acquisizione nel rilievo diretto delle alterazioni organiche.
Nel Medioevo, nonostante i diffusi pregiudizî d'ordine etico e religioso ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e Settanta avevano fatto emergere nuovi soggetti (in particolare i movimenti studenteschi e femministi) e avevano c'è l'artigiano e l'antiquario, il contadino e il notabile, il religioso e il laico, il presidente della pro loco e il direttore di museo ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] quindi è di soli 10 km. presso Liberec (ted. Reichenberg) per allargarsi di nuovo fino a una trentina di km. dal confine ai piedi dei monti dei Giganti. in certo senso quali precursori del movimentoreligioso riformatore. All'università di Praga si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] vita materiale più che di conformarsi agl'ideali religiosi, pronti a sopportare sacrifici e rischi per penetrare chiusura di questo movimento; ma gl'importantissimi progressi tecnici realizzati nel sec. XX e i nuovi orientamenti industriali e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] europea (p. 936).
Nel testo si è adottata per i toponimi la nuova grafia ufficiale turca del 1928, sostituendo tuttavia, per chiarezza, all'i in Siria le missioni religiose mantengono con le loro scuole un certo movimento d'italianità; in Palestina ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] movimenti interni di capitali; infine venne costituito il Sistema di riserva dell'Unione, che fissava nuove Il patibolo, 1988) che reintroduce nella letteratura russa temi religiosi da tempo assenti.
Il vorticoso susseguirsi di mutamenti politici, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] distanza di quattro anni, e poscia di altri quattro anni ci furono movimenti rivoluzionarî di cui s'ignorano i particolari; ma è noto che né centro più favorevole per la nuova dottrina: le tradizioni culturali e religiose, il fiorire dell'Accademia, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...