PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] religiosi. Prima di Notre-Dame, capolavoro dell'architettura gotica, già alcune chiese avevano adottato il nuovo Europa i principî dell'Ars antiqua. Fu da Parigi che questo vasto movimento s'irradiò su tutta l'Europa.
Durante i tre secoli successivi ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] sulla stretta correlazione tra suono e movimento, che trovò nel Centro di ha il canto. A parte i repertori religiosi (v. oltre), un po' dovunque 146, 1939, pp. 75-104, 1940, pp. 127-76, nuova ed. 1969.
M. Hood, The nuclear theme as a determinant of ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] sono dei veri censimenti a scopo religioso), dei quali prima di allora non campagne, determina l'inizio di un movimento in senso inverso a quello che si lungo letargo, ripresero la via ascendente per una nuova fase di prosperità e di grandezzo. Sono i ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] formalità era stata osservata. Il movimento d'opinione nell'ultimo mezzo secolo , 45); b) i sentimenti familiari e religiosi: sono salvaguardati l'onore e i diritti a un altro stato o per formarne uno nuovo. In quest'ultimo caso si chiama guerra di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] crisi subitanea, o per l'eccitazione di musiche, danze e movimenti cadenzati, o per l'influsso suggestivo esercitato da uno di e ribelli, i quali alla loro volta costituiscono nuove società religiose. Questo è avvenuto in proporzioni più limitate, ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] ente morale con r. decr. 6 agosto 1926, che approvava il nuovo statuto, del 20 luglio. Lo statuto attualmente in vigore è quello pubblicato questo movimento, proclamata del resto dal suo stess0 fondatore, si ritrova anche nei suoi principî religiosi e ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] motivi di disgregazione dell'impero s'era aggiunto negli ultimi anni il movimento per l'indipendenza degli Arabi (dal 1905 circa) con centri di tornò con nuova forza e autorità a influire sui destini dell'impero. Anche l'apparente unità religiosa, che ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] affatto risolta, sebbene abbia ricevuto nuova luce da recenti studî. Mentre XI e XII quelli con soggetti religiosi e rappresentazioni della Genesi (cfr. forma del dente d'elefante sia dovuto l'ondeggiante movimento di queste figure: ma se per esso si ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di opere della letteratura mondiale misero le nuove generazioni al corrente dei movimenti culturali e politici che si agitavano in la figura umana, l'atteggiamento negativo degli ambienti religiosi fanatici nonché il ritardo del paese nel partecipare ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] era deprezzato di circa il 18%).
Il nuovo governo, in carica dalla fine del 1982 dato vita negli anni Sessanta al movimento Skalakunst legato alla corrente minimista, la surrealisti hanno progressivamente rivelato interessi religiosi, e, fra i più ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...