Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] mentre il nuovo ministro portoghese M. Caetano tentava la strada di parziali concessioni, si intensificarono i movimenti di guerriglia organizzazioni – divise per motivi etnici, territoriali, religiosi, politici e di appoggi internazionali – un’ ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] il capo, la coscienza dell’individualità etnico-religiosa da difendere.
Gli Assiri e più ancora venne delineando sul piano della tattica una nuova unità, la coorte, forte di circa Al genio competeva agevolare i movimenti della fanteria, consentire il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] da null'altrove che da lì un nuovo primo impulso di fare a.), volto a Beuys insegna e dà un'inversione di tenden za al movimento Fluxus, conferendo alle sue azioni, come Der Chef (l' di natura filosofica e religiosa.
Particolare importanza per i ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] termini sociali, oltre che linguistici e religiosi, si leggono non solo nel popolate del mondo: Mumbai (18,4 milioni di ab.), Nuova Delhi (16,3) e Calcutta (14,1), che l società civile e vide la nascita di movimenti e partiti, come l’Aam aadmi party ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] movimenti evangelici e carismatici conservatori, specialmente nel Terzo Mondo, e il crescente pluralismo religioso di un'unione organica (merger) di Chiese nella forma di nuove Chiese unite a livello nazionale, che era la concezione prevalente fino ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] storia politica, le quali ambedue mostrano lo Stato in movimento. Né si dimentichi che certi aspetti del diritto si possono , rappresentanza, dalla sfera religiosa passano a quella statuale e alimentano la nuova politica. Il significato precipuo ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] persone aventi vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, anziane sole (in maggioranza vedove).
Si parla di 'nuove famiglie' con riferimento alla crescita di quattro tipi processi strutturali e movimenti collettivi. Tale ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] per cura, per istruzione, per motivi religiosi o per qualunque causa non utilitaria, turismo con lo sviluppo dei nuovi mezzi di comunicazione, con Abbazia con 301.163 giornate.
Mentre il movimenti dei turisti nazionali raggiunge il massimo nel mese ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 951 protestanti, 22.718 di altre religioni e 208.836 senza fede religiosa o di religione non dichiarata.
Nel corso del sec. XIX una con i conquistatori: dopo di che, il movimento in avanti della Nuova Spagna attraverso il Texas fu compiuto dal maestro ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] l'accusa mossa a taluno dei seguaci minori del nuovomovimento di essere pedissequo ripetitore di dottrine straniere, talora tutti i sudditi o solo una classe di fedeli; ad es., i religiosi), in comune e singolare (a seconda che pone norme comuni o ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...