Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] e l'emergere di un sistema di intolleranze: igieniche, acustiche, religiose, etniche, tra stili di vita, tra livelli di reddito, di moralizzazione sociale (v. Beck, 1986). Nuovimovimenti sociali si fanno interpreti delle possibilità politiche e ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] in pratica quotidiana riguarda sia i movimentireligiosi che i movimenti politici, e si manifesta come consolidamento di una vera innovazione che rompe una tradizione e ne crea una nuova, oppure se si tratta di una semplice moda. Ancorché innovativa, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dei gruppi terroristici palestinesi a carattere prevalentemente politico e lo sviluppo di un nuovo terrorismo di matrice religiosa integralista, legato soprattutto al movimento di Hamas. Allo scopo di destabilizzare il processo di pace, i gruppi ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] di culto da tanti potenziali seguaci, persi per strada, da riconquistare e da motivare di nuovo alla fede religiosa. I vari leader dei movimenti fondamentalisti del mondo contemporaneo hanno dimostrato di saperci fare, di conoscere i linguaggi e la ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] la pace e la guerra, avrà un'accresciuta importanza nella nuova scena politico-strategica mondiale. A una identica conclusione porta la sulla scena della conflittualità internazionale anche movimentireligiosi fondamentalisti e grandi cartelli della ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] "(Cv IV XIII 12, cfr. Phars. V 507-521). Amiclate compare nuovamente nella Commedia come unico amico di madonna P., dopo Cristo e prima di atteggiamento assunto dalla Chiesa e dai vari movimentireligiosi relativamente al problema della p., che ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] lo Stato: «la formazione degli istituti morali» e di quelli religiosi, le sette rivoluzionarie, i sentimenti, le fantasie, i miti «di 275-92), sia per i nuovimovimenti teorici, sia per il formarsi di nuove questioni politiche, difficili da pensare ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] e il suo titolare. Riforma religiosa, spiritualismo, razionalismo, scolastica e università, borghesia comunale e nuova aristocrazia, cultura popolare, poesia ed epica in lingue volgari, erano stati tutti movimenti dello spirito (ossia ‘intellettuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] figure di benefattori o di industriali, da movimentireligiosi o da gruppi di scienziati, tecnici e 126-37.
A. Monzilli, Le scuole di arti e mestieri in Italia, «Nuova antologia», 1885, 51, pp. 447-64.
Ministero Pubblica Istruzione, Gli istituti ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] nei consumi, negli sport estremi; nuove forme del sacro all’interno delle istituzioni religiose etnicamente fondate quali quelle pentecostali; aspetti di sacro/religione civile presenti in vari nuovimovimenti sociali e, secondo alcuni, anche ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...