. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] coi Libî per l'invasione del Delta del Nilo. Compaiono ora dei nuovi popoli, fra cui gli Akaiusha, i Turusha e i Shardani; questi animali affrontati, o a file di animali correnti, certi mostri bicorporei o certi esseri fantastici alati. Si tratta fin ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] affini di altre zecche elleniche, appaiono però adattati e trasformati per tradurre un nuovo concetto simbolico. Nei singoli caratteri artistici poi mostrano di rispecchiare quella fase caratterizzata dalla commistione di due correnti, l'ellenistica ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] letterati), nel confronto con il felice slancio della pur coeva opera "buffa" ci mostra la legittimità storica dello sfacelo metastasiano, non appena una nuova energia, veramente drammatica, compaia sulle soglie di quel teatro.
Tale il quadro dell ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ed è antica, meno nella seconda perché recente. Civitátem sotto l'accento antico mostra sincope protonica quale si ha nel medio cimrico ciwtawt, sotto l'accentuazione della nuova penultima ciwdod, con la sola fusione del dittongo. Azione diretta dell ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] proletariato russo dopo una secolare lotta col potere statale. Un esame anche sommario della costituzione stalinista mostra come la nuova democrazia trovi il suo fondamento giuridico e politico nell'organizzazione dell'economia socialistica, la quale ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] le stampe autentiche più belle sono: la Lotta di mostri marini, i due Baccanali, la Pietà, la Vergine col , Parigi 1881 (cont.); M. Bryan, Dict. of painters and engravrs, nuova ed., Londra 1903-05; C. Brun, Schweiz. Künstlerlexikon, Frauenberg 1905; ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] l'indicazione del terminus ante e del terminus post quem. Un racconto dell'incendio del Globe Theatre (1613) mostra che Henry VIII era allora un nuovo dramma. Ben Jonson echeggia un verso del Julius Caesar in Every Man out of His Humour (1599). Per ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] i portali romanici di solito fiancheggiati da mostri stilobati, e le sovrastanti lunette includenti originali ", ma mmi′ru "vino" (meru); sîurə"suora"; ma nu°və"nuovo". A identica conclusione si giunge esaminando il vocalismo di altri dialetti, come ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] che, al termine della guerra, lo avrebbe invitato di nuovo a Siracusa insieme con Dione. Ma i suoi sospetti contro Albino. Fra gli apologeti, Minucio è forse il solo che mostri di tenere in qualche considerazione il filosofo ateniese; oltre al ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] libertà d'espressione e di giudizio acquisita con l'indipendenza politica, per denunciare mali, storture, ''mostri'' della nuova società, molti scrittori africani − fortificati in parte dall'esempio di alcuni eccellenti risultati raggiunti dai due ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...