• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Arti visive [94]
Biografie [71]
Archeologia [54]
Letteratura [39]
Storia [37]
Diritto [30]
Temi generali [29]
Religioni [27]
Biologia [25]
Cinema [21]

TINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997 TINO (Τῆνος, Tenus) M. Cristofani Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] sei gradini. La scoperta di alcuni frammenti del frontone scolpito con mostri marini e di alcune tegole con la dedica a Posidone, confermano prematura ed è necessario attendere i risultati dei nuovi scavi. Alla produzione tinia va però riconnessa l ... Leggi Tutto

folletti e gnomi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

folletti e gnomi Ermanno Detti I piccoli popoli del fantastico Folletti, gnomi, orchi, draghi, hobbit, sirene… Tutti ne parlano. Ma chi li ha mai visti? Esistono davvero? O sono solo un'invenzione degli [...] e propri personaggi, protagonisti di favole e romanzi antichi e nuovi Il bene, il male e il piccolo popolo Nelle fiabe degli esseri umani di materializzare le immagini del bene in personaggi positivi e le immagini del male in mostri negativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIAPPONE – UCCELLO – SIRENE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folletti e gnomi (2)
Mostra Tutti

Non mi poriano gia mai fare ammenda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Non mi poriano già mai fare ammenda Marco Pecoraro . Sonetto (Rime LI) adespoto nel Memoriale bolognese del notaio trecentesco Enrichetto delle Querce, da cui fu trascritto primieramente nel 1869 da [...] Alcuni, infatti, hanno creduto che il poeta si mostri sdegnatissimo e minacci i suoi occhi di accecamento per attribuito a D., Bologna 1890; C. Ricci, D. allo Studio di Bologna, in " Nuova Antol. " s. 3, XXXII (1891) 305; O. Zenatti, D. e Firenze, ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione D.M. Metcalf MONETAZIONE I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] filone comune del linguaggio figurativo merovingio e germanico - come mostri, lupi, motivi a intreccio e di altra natura. Se tondello più largo e più sottile, sotto l'influsso delle nuove monete carolinge di Pipino. Una buona parte dei pence di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

realta virtuale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

realtà virtuale Nicola Nosengo Mondi creati dal computer La realtà virtuale indica un insieme di tecnologie informatiche in grado di dare l’illusione, a chi le utilizza, di trovarsi immerso in un ambiente [...] ai giocatori l’illusione di attraversare ambienti fantastici, affrontando mostri o avversari armati di spade, usando non più solo dell’essere umano in modo da vivere esperienze completamente nuove. Qualcuno ne ha segnalato anche i rischi, immaginando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realta virtuale (7)
Mostra Tutti

chimica combinatoria

Lessico del XXI Secolo (2012)

chimica combinatoria chìmica combinatòria locuz. sost. f. – Strategia sperimentale utilizzata in vari settori della chimica consistente in un insieme di metodiche e protocolli volti a sintetizzare in [...] loro, sperando che almeno uno di essi mostri l’attività desiderata. Un repertorio focalizzato è ha trovato la sua applicazione più importante nella ricerca di nuovi principi attivi farmacologici. L’introduzione delle cosiddette tecniche di saggio ... Leggi Tutto

glielo, gliene

Enciclopedia Dantesca (1970)

glielo, gliene (glile; gline; li le; lel; len; lien) Riccardo Ambrosini 1. Alle grafie continue dei nessi pronominali corrispondenti agli attuali " glielo " e " gliene ", ovunque accolte dagli editori, [...] in documenti fiorentini della seconda metà del XIII secolo (cfr. Castellani, Nuovi testi 83-90; Petrocchi, Introduzione 460, e v. If X 44 molto e gline 'nchina; CLXXXVII 11 sì gline mostri molto gran sembianza), parallelo a glile sopra ricordato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
móstra
mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali