Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] è buttato alla disperata, ha messo il piede laggiù in nuove isole, ha visto nuove terre. Ma per ora, di là non viene che con Ivan III, e, dopo il 1560, con Ivan IV; già essa mostra i due poli della sua politica, ondeggiante verso l'Europa e verso l ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Molto si copia dall'antico, ma la testa del sacerdote di Berlino, profondamente delineata e piena di personalità, mostra che qualcosa di nuovo si sapeva anche fare. Con i Tolomei all'arte indigena si sostituisce quella greca; le statue e le sculture ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , specialmente nelle parti montagnose. Le flore alpine della Tasmania, del Victoria e della Nuova Galles del Sud mostrano molte somiglianze e possono essere connesse con quelle della regione montuosa temperata australe che si estende attraverso ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] IV periodo dell'età del bronzo vede apparire un gran numero di nuovi modelli, dei quali quello munito di antenne (fig. 2, n come si contavano per lance. Dice il Villani: ".... Fece la mostra della gente sua la quale fu di duemila barbute".
Un'altra ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Bevilacqua La Masa, fondata per soccorrere gli artisti giovani e poveri, e per mettere in rilievo i pittori nuovi mediante mostre annuali; l'Istituto veneto per il lavoro (1919), che promuove la produzione artigiana, la Scuola merletti di Burano ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] del minerale e quindi di scarto, e perciò veniva di nuovo caricato nel forno; poi, se ne apprezzarono le proprietà e di monasteri. Nei cancelli, che anche in questo periodo mostrano i maggiori sviluppi del ferro battuto, la parte ornativa viene ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Ma Urtaku, il re elamita, fu disfatto e la pace regnò di nuovo tra l'Assiria e l'Elam. Per poco tempo però; poiché il come è ora, ma soltanto Apsū (l'abisso) e Tiāmat (il mostro primordiale) mescolavano in uno le loro acque; prima di Lakhmu e Lakhamu ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] con la temperatura (isocora di Van 't Hoff) si apriva il campo a una nuova estensione di concetti per opera del Nernst, quando questi mostrò (1906) col suo teorema del calore (che è in conclusione l'integrazione dell'equazione differenziale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] alleava con i nemici di Urraca, ora le si mostrava sottomessa. Nel 1121, Urraca assediò la sorella nel castello Spagna. Pochi anni dopo, tuttavia, riapparve in Portogallo come moglie del nuovo re Emanuele I, già duca di Beja e il più prossimo parente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] ottici, con un risultato pregno di implicazioni che preludono non solo alla nuova astrazione, ma anche, per l'impiego di un'immagine corrente, alla Pop Art.
Una serie di mostre organizzate da C. Greenberg negli anni 1959-60, con opere di Newman ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...