MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] antiquario, raffiguranti tritoni e genietti che cavalcano mostri marini, datata: «MCCCC/ LXXXXII/ MENSIS , in Il Santo, II (1929), pp. 194, 199, 204; P. Carpi, Nuove notizie e documenti intorno a G. Minello e all’arte del suo tempo, in Bollettino ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] decennio, salvo poi alla fine del 1969 rientrare di nuovo nella capitale, tentato da prospettive teatrali, poi vanificate. Da famiglia altolocata con tanto di poeta a caccia di premi si mostra a disagio con una ragazza disabile, soggetta a visioni di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] le citazioni greche dei codici boccacceschi, il D. mostra di aver appreso anche dall'insegnamento del Crisolora poco ., il quale, sempre più manifestamente, ci appare rivolto ai nuovi centri dell'umanesimo, soprattutto Padova e Milano. A Pisa il ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] il gruppo acquista maggiore movimento (kölix di Monaco) e anche nuovi elementi, come in un'anfora di stile arcaizzante dell'Ermitage ove a ippocampi o sdraiate sulle loro groppe o altri mostri in scene marine di identica tipologia.
Agli elementi ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] non ha più nessuno dei tratti caratteristici dell'arte cassita.
Nella glittica cominciano a farsi strada nuovi soggetti: la sfinge, l'eroe che combatte i mostri ed altri. Alcune scene risentono già dell'arte assira, che incomincia ora ad influire su ...
Leggi Tutto
BERENICE (Βερενίκη; Bernik)
J. Reynolds
Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione.
La città sorgeva [...] che elevò il terreno di un metro: le strade lastricate furono ricostruite a questa nuova quota, mantenendo il vecchio tracciato; l'attività edilizia mostra una ripresa.
Nel corso dell'età flavia vennero edificate completamente o parzialmente sette ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] Palagonia (Agati, 1905), conosciuta come ‘villa dei mostri’, di proprietà del principe Ferdinando Francesco Gravina Cruillas e, nel 1728, lo trasformò, ingrandendolo e arricchendo di nuovi mensoloni e ornamenti il basamento del piedistallo. L’opera di ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] ma di probabile mano del G., raffiguranti Tritoni e mostri marini, al cui interno non compare alcuna data (The …, I, Leipzig 1870, pp. 540 s.; F. Hermanin, Nuovi acquisti del Gabinetto nazionale delle stampe in Roma, in Bollettino d' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] del 1920 e il giugno del 1921), che pure aveva mostrato in altre occasioni notevoli doti di lungimiranza politica, si liberale è segnato. Nel 1923, con l’approvazione di una nuova legge elettorale secondo la quale al partito che avesse riscosso il ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] francese come seconda lingua ‒, e nello stesso tempo mostri una relativa autonomia dal processo di normalizzazione che o sfuggono del tutto. È auspicabile che l'edizione di nuovi documenti o la rilettura di quelli già editi possano contribuire ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...