LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] l'esule Pietro Giannone, verso le cui tesi giurisdizionaliste mostrò anni dopo un cauto apprezzamento (cfr. Novelle letterarie, Soria e con il padre Adami, un bel giorno ebbe la "nuova" di essere dato per morto; mentre tutta Firenze ne parlava, ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] 1986, pp. 850-942, s.v. Eros), per quanto questa iconografia mostri il dio intento a un'azione e non assorto, quasi in uno stato di . vol. v, fig. 603; vol. VI, fig. 468) ha ricevuto nuove conferme (Berger, 1983; C. Gasparri, in LIMC, III, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] spiegato con le teorie ordinarie e ha richiesto lo sviluppo di nuovi concetti, come le leggi di scala e il gruppo di v. Wilson, 1983).
Il modello più semplice e più studiato che mostra queste proprietà è il modello di Ising, che consiste in un ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] disposto dell’art. 1423 c.c., sembra conquistare nuovi territori (v. Pagliantini, S., Autonomia privata e ), e sia possibile ricostruire un regolamento negoziale che si mostri idoneo a soddisfare gli interessi programmati dalle parti nel contratto ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] a mano libera con cui i ceramografi ateniesi della nuova generazione poterono dare volume e coerenza alle forme organiche da Artemide.
Il vaso Schliemann del Pittore della Scacchiera mostra la partenza di un eroe che è stata interpretata come ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] una scuola locale. Nella seconda metà del VII sec. prende nuovamente consistenza il legame con la regione di Samarcanda.
A Er le colonne erano dipinte in rosso. Una delle pitture mostra figure di donatori, stendardi (?) e motivi geometrici. Nel ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] in Susiana come a Sumer, un'arte e un repertorio nuovi, antenati diretti di quelli del periodo storico. Il soggetto , che serravano dei pomelli a forma di protomi di animali e di mostri. L'ultimo principe che prese il titolo di «re di Anzan e ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] non al testo, dal filo tenue dell'occasione. Da mostrare, più che da guardare, anche i libri degli gli esordi, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 110-139; A. Novara, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] l’Athenaion di Larisa, l’Artemision di Sparta. Attorno al 550 a.C. nuovamente l’Aphaion di Egina, l’Heraion di Argo, l’Athenaion di Atene, il come presenza assoluta nella vita umana attraverso i mostri, gli animali feroci, ma anche e soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] osservazione. La possibilità che un’osservazione microscopica ci mostri cose che prima non erano state osservate è discontinuo la sinergia tra la proposta microanalitica e la scelta di nuovi temi di ricerca; ma in ogni caso le monografie non erano ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...