Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] si sono affacciati decisi a sfruttare le opportunità offerte dal digitale. Il settore che attualmente si mostra più attento alle nuove possibilità è quello della distribuzione in virtù della notevole riduzione dei costi relativi ai supporti digitali ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] invece nel momento in cui (luglio 2008) se n’è voluto mettere uno anche a Berlino, nel nuovo Museo Madame Tussauds. Mentre Cattelan mostra Hitler in ginocchio in atto di chiedere perdono a Dio, a Berlino è stato raffigurato seduto alla scrivania ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] B. sia pienamente cosciente della loro gravità e mostri una sicura conoscenza delle soluzioni che i giuristi , pp. 194, 198, 201, 203, 205, 207-213. Niente di nuovo nella nota biografica contenuta in A. Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] forse il più noto. Anche nelle campagne gli effetti delle nuove tecnologie si fanno avvertire. È noto per esempio che la vizi in maniera metaforica e, perciò, divertente: l’asino mostra come finisce lo sciocco maldestro, la volpe cosa rischia il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] dall’interno delle Practicae […] un diritto penale sostanziale che mostri la regula recti a un potere di punire naturalmente tentato di Alfonso il Magnanimo del 1446 per la Sicilia, le Nuove costituzioni dello Stato di Milano promulgate da Carlo V nel ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] .) cominciano solo in quest'epoca. Nella maggior parte dei casi il mostro ha due code di pesce, ed il numero dei cani che vengon l'episodio di Circe. Dopo un quadro rovinato vediamo di nuovo la nave di Odisseo che veleggia verso l'entrata degli Inferi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] corso del VII secolo, in tutta la Grecia. Una nuova classe sociale, di estrazione commerciale, prende il potere. I appaiono, combattono anch’essi l’inconscio: i giganti e i mostri – tutto quanto esisteva prima dell’ordine da essi stessi stabilito, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] illustrazioni esplicative anche una mappa mundi.Nuovi resoconti e nuove prove dell'esistenza delle p. favolose la figura di un Cinocefalo si riconosce anche in miniature che mostrano gli Apostoli mentre predicano ai popoli della terra dopo la discesa ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] accertabile in modo definitivo, sebbene il dipinto si mostri coerente, da un punto di vista stilistico, a L'Arte, XVI (1913), pp. 341-363; C. Caversazzi, Nuovi documenti dell'opera pittorica di Frate Galgario, in Bollettino della Civica Biblioteca di ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] facea con la cetera mansuete le fiere.
Nel significare i mostri infernali, il valore di questa accezione quasi sempre si ; Pagliaro, Ulisse 1-69; G. Petrocchi, II canto I dell'Inferno, in Nuove lett. I 1-16 (e, con il titolo Il proemio del poema, in ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...