Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] la mappa dell'America di Cristoforo Colombo. La sua è la più antica mappa esistente che contenga informazioni sul nuovo mondo e che mostri l'Europa sud-occidentale, il Nord Africa, il lembo sud-est del continente nordamericano, l'America Centrale e ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] : le immagini non vogliono soltanto dire quello che mostrano ma vibrano in continuazione, rimandano a un mondo alla macchina da presa di una delle serie di maggior successo del nuovo secolo, C.S.I., c’è stato anche Quentin Tarantino, nella ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] far proprie le argomentazioni del giudice a quo, mostri comunque – sia pure in modo sintetico – F., Commento agli art. 132 c.p.c. e 118 disp. att. c.p.c., in Nuove leggi civ., 2010, 822 ss.; Sassani, B., La logica del giudice e la sua scomparsa in ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] fu esportata in massa verso la Mesopotamia. Quest'arte mostra delle affinità con quella dell'Elam, sì che essa e di Susa, fondò 40 km a SE di quest'ultimo centro una nuova città chiamata Dur-Untaš, oggi Čoqā Zanbil, con tre cinte concentriche. Al ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] 1974, 20046, pp. 99-117) a proporre una nuova nozione di realismo che tiene conto delle immagini cinematografiche create critica all’idea che il fruitore si illuda circa l’esistenza dei mostri o in generale dei personaggi del film: la paura e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] del metodo zachariano (più che il suo contenuto), mostrando di essere capace di costruire un commentario che «Il Filangieri», 1881, pp. 5-25.
E. Cimbali, La nuova fase del diritto civile nei rapporti economici e sociali con proposte di riforma ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] dell'Apocalisse sono legate alla persona dello Svevo: i mostri dell'ultimo libro della Bibbia e la figura dell'Anticristo sec.: il primo è stato pubblicato a Venezia nel 1516 e di nuovo nel 1519, quindi a Colonia nel 1577; il secondo a Venezia nel ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] vigorosamente riassunte e incisive. T. è al centro tra il mostro ch'egli trafigge con la spada e Arianna che gli negli aspetti consueti delle antiche imprese come in schemi del tutto nuovi. T. appariva in grandi battaglie con i Centauri e con ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] conseguire l'anzianato era stato Antonio nel 1452. Nel 1454, nuovamente in carica, fu costretto a fuggire da Lucca per aver ferito al fratello Benedetto, "al quale commetto et ordino la mostri, tanto a Vostre Signorie, quanto etiam a quelli deputati ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] sostanziale del ricorrente.
Per quanto il c.p.a. mostri un favor per la concentrazione in sede di ottemperanza di del contenuto del giudicato e dei limiti dallo stesso discendenti va ravvisato nei nuovi poteri che l’art. 34 c.p.a. riconosce al g.a ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...