Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] divengono sempre più grandiose sia attraverso rifacimenti di quelle sillane, sia con nuovi impianti. Una di impianto sillano, che ha perdurato anche nel I cortili in varî quartieri della città, che mostrano appunto un carattere più riservato, come ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] è del giudice di pace (art. 4, co. 2, d.lgs. n. 274/2000, nuova lett. s ter), che nei procedimenti relativi ai delitti di cui all’art. 14, co. di rimpatri) si mostri consapevole della conformità solo apparente del nuovo sistema alla direttiva, e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Artisti di tutto il mondo e di tutte le epoche hanno mostrato nelle loro opere le follie delle guerre. Tra loro l Max da quando il suo papà ha portato a casa un quadro nuovo. In effetti è abbastanza particolare con quel paesaggio di campagna, i corvi ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] 28-29). Il che va inteso nel senso di un’apertura verso nuovi orizzonti, di incremento del valore d’uso al posto del valore di eccezione delle opere più pazzesche – ‘il sonno della ragione genera mostri’ – si pose il problema di cosa fare in un ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] è il cromosoma maschile) oppure sono chimere. Le chimere moderne non sono ‘mostri’ ma realtà biologiche, di grande interesse per comprendere sia aspetti del tutto nuovi della biodiversità sia meccanismi di grande impatto per la salute umana.
Chimere ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] tempo, ma si è cercato soprattutto di presentare in modo nuovo e completo la realtà esistente, che ha origini lontane e per il ruolo svolto da tali fattori, il conto della protezione sociale mostra, in Italia, un saldo negativo che da circa il 5% del ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] partire e di prendere le armi. I guerrieri, per mostrare dove erano diretti e il proprio impegno religioso, si cucivano non aveva ricevuto la ricompensa promessa. Per vendicarsi, suonando di nuovo il piffero, trascinò dietro di sé tutti i bambini di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] la lanterna magica, i panorami e i diorami, il Mondo Nuovo e lo zootropio) con caratteristiche e origini diverse e lontane tra far vedere al buio su un muro bianco differenti spettri e mostri spaventosi di modo che coloro che non ne conoscono il ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] Pensiamo ad esempio al caso dell’adulto che mostri ad un minore di quattordici anni del materiale , oggi da uno a cinque anni.
15 Per una analisi dei rapporti tra la nuova fattispecie e quella del primo comma, cfr. in particolare Russo, C., op. cit ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] o trasformare i corpi in spiriti, per poi renderli di nuovo corporei o incorporarli (spiritualizzare ciò che era corporeo e precedenza non si era dedicato all'alchimia e aveva mostrato persino una certa ostilità nei riguardi di questa disciplina; ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...