L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] . Al di fuori del nostro giudizio, non esistono né mostri, né prodigi, bensì soltanto combinazioni non familiari. Dalle proprietà sostanza animale, e gli artifici umani possono dar origine a nuove forme animali che non si trovano in Natura, come le ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di chilometri dalla Terra. Le immagini inviate dalla sonda ci mostrano la cometa di Halley come un solido di forma irregolare, all'inizio del 2004. Wild 2 è un oggetto relativamente nuovo sulla scena della zona interna del sistema solare: prima del ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] non accende la luce della poesia (pp. 29-30). Il «dolce stil nuovo» è «poesia di scuola», nelle liriche giovanili di Dante vivificata da una in modo che solo qua e là qualche pezzo della muratura mostri il suo grezzo (p. 54).
Fuor di metafora (da ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] scialle di seta preso a prestito. Una foto la mostra seduta sotto quella montagna d'imponenza e riserbo che era sono andati a F. Tuena (Tutti i sognatori), L. Donelli (La nuova era), L. Pariani (La signora dei porci), M Cunningham (Le ore), ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] il 1991 e pubblicato nel 1992; trad. it. L’uomo che cammina, 1999). Nei romanzi del nuovo secolo Taniguchi ha trovato una linea intermedia tra la possibilità di mostrare le sensazioni e i momenti di quiete, e quella di lasciarli affiorare attraverso ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] che a poco a poco si rivela un serial killer. Tru si rende conto a poco a poco dell’orribile verità: il ‘nuovo’ Jensen è un mostro, ed è stata lei a crearlo. Decide così di allearsi con l’esperto di morte, Jack, per cercare di tornare indietro ed ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] stagno e il piombo; grazie alla ricerca di nuovi materiali grezzi ed elementi per le leghe, tali fu trovato in un deposito sigillato e fu datato III-II sec. a.C.; l'analisi mostrò che si trattava di zinco quasi puro, con l'1,3% di piombo, lo 0,06 ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] sottomarina l’energia generatrice di un movimento che esprime di nuovo la forza della materia.
In tutti i casi l’ la ‘siepe’ leopardiana il limite che definendo l’illimitato «lo mostra come infinito» perché limitandolo «non è più indefinito» (R. ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] una lettura regolata presuppone un'autorità che si mostri capace di imporla e di trasmetterla autorevolmente nel tempo persiano di Ciro nel 538 a.C., si viene imponendo un nuovo paradigma teologico e socioreligioso: il tempio non è più proprietà del ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] vi allude più volte. In questo tempo appare un nuovo genere di falsi: alle opere antiche vengono aggiunte iscrizioni atto di ricevere omaggio. L'autenticità del pezzo, il quale mostra uno stile di tipo tardo-antico, è stata vigorosamente affermata, ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...