L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] forma del corpo e delle parti degli animali. Con nuove forme, sono state acquisite nuove facoltà, e a poco a poco la Natura ha aggiornare in senso dinamico la concezione dell'Universo, mostrandone la compatibilità sia con la credenza nella Creazione ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] resti di abitazioni del periodo seleucide, non numerosi, mostrano però la presenza in una abitazione del quartiere di lato è occupato da un portico retto da pilastri. Le nuove ricerche di una missione italiana diretta da R. Venco Ricciardi hanno ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] . W. Martini ha dedicato loro una monografia; tuttavia l'inizio di questa nuova tradizione etrusca resta incerto. I temi prediletti nel III-II sec. a.C. mostrano un accentuato carattere religioso oppure rappresentano scene di genere; dal punto di ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] in ‟Art international", 1962, VI, 2, pp. 34-36.
Lippard, L. R., Pop art, London 1966.
Menna, F., Vecchio e nuovo dada, catalogo-mostra, Galleria Alternative Attuali, L'Aquila 1962.
Menna, F., New dada e pop art, in ‟Il ponte", 1964, n. 8-9, pp. 1120 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ritratti più antichi, cfr. C. Parisi Presicce, Costantino e i suoi figli. Il nuovo volto dei potenti, in Costantino 313 d.C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza, catalogo della mostra a cura di G. Sena Chiesa, Milano 2012, pp. 109-119.
101 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Equilo, nell'isola deltizia del fiume Une, poco sotto Mestre (38). Quest'ultima zona, in particolare, mostra sviluppi che si possono ritenere nuovi per l'agricoltura veneziana. Sappiamo infatti che la comunità monastica che vi si tra-piantò nell ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] 12.
22. Edilizia popolare a Venezia, a cura di Elia Barbiani, Milano 1983; Venezia Nuova. La politica della casa. 1893-1941, catalogo della mostra, a cura di Paola Somma, Venezia 1983.
23. Anna Giubertoni, Venezia nella letteratura austriaca moderna ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di Pio IX unire alla condanna una visione più ampia e positiva, che aprisse a nuove speranze. Da Pio VII a Pio IX la Santa Sede non aveva mostrato particolare interesse per gli studi e i problemi intellettuali. Si è parlato addirittura di atonia ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] censurato alcuni aspetti della filosofia neoplatonica, mostrando al tempo stesso di averne conoscenza66.
in Trier, cit., pp. 118-130. P. Silli, ‘Minima Lactantiana’: nuove ipotesi sui suoi ultimi anni alla corte di Costantino, in Studia et Documenta ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] moderna', prospettica e ‛fantastica' (vedi sopra). Di contro al ‛verismo' platonico, il ‛realismo' di Aristotele, mostra l'intenzione nuova della pittura volta ad esprimere, in linguaggio pittorico una ‛verità' pittorica, imitazione della realtà, non ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...