La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] , "Aquileia Nostra", 31, 1960, coll. 85-94; Id., Che cosa hanno dato di nuovo gli scavi a San Canzian d'Isonzo, "Quaderni Giuliani di Storia", 2, I, 1981, cosa secondo la legge ecclesiastica e che mostri al vostro capo sincera obbedienza"). Per il ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] genere e una nuova specie ai quali diede il nome di Australopithecus africanus (dal lat. australis "meridionale" e dal gr. πίθηϰοϚ "scimmia"). Un giudizio retrospettivo mostra che le sue asserzioni sulla scoperta furono relativamente modeste: egli ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] le sculture ma solo a quella di misure leggermente inferiori, che mostra il corpo coperto di squame e il collare di foglie d' riversarsi nella capitale, ponendo la loro arte al servizio della nuova ricca committenza.
Dalla seconda metà del I sec. a ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] vole appresso, et in una branca habbi una palma la qual mostri di porgerla a Venetia, et tenga in bocca una corona di 1968, pp. 342-349.
73. Pompeo G. Molmenti, I Pittori Bellini, "Nuova Antologia", ser. III, 16, 1888, pp. 305 ss.; P.L. Sohm, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] numero di invocazioni che fanno uso del nome di Yahweh ("possa Yahweh dare salute/buone nuove"; "come vive Yahweh", cfr., per es., i numeri 2 1-2, 5; aus Ugarit, 1.3.3.37-42 racconta di altri mostri del Caos sconfitti da Baal: "Non ho io distrutto Yam ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ideale decapitazione nel 1968, Chiarini assume, in modo deciso, il comando delle operazioni e inizia a costruire una nuovaMostra incurante delle polemiche locali e nazionali che accompagnano ogni sua mossa(48). Con molta lealtà mette subito le carte ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] o in piedi, davanti alla tavola traboccante di offerte; gli altri, divisi in caselle, mostrano i familiari del defunto, tracciando delle vere e proprie genealogie. Nel Nuovo Regno si hanno più o meno gli stessi temi delle epoche precedenti, ma si fa ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia, catalogo della mostra (Roma, 7 marzo-29 giugno 2003), Milano 2003, p. 255. postulatore della causa omaggiava il papa e fu posto nella nuova “Galleria dei Santi e dei Beati” fatta allestire in ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] lingue d'oc, d'oil e di sì, che mostrano chiaramente, con la loro stretta unità lessicale, l'origine comune ), 317-352; ID., in Le opere di D.A., a c. di E. Moore... nuova ediz. riveduta a c. di P. Toynbee, Oxford 1924 (e ristampa 1963), 377-400; De ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] havvi qui un errore di valutazione».
Vi sono tuttavia alcuni giovani architetti che, pur dentro una prospettiva storicistica, mostrano attenzione al nuovo: «Lenta dietro ad essi si può svolgere la linea dei modernisti, ma l’inizio è tutto. E se ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...