La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] dell'Arianna per Mantova; 59, 1620 = le musiche per l'egloga nuova di Vincenzo; 64-66, 1620/68, 1621 = le mascherate per precipita e balza: ben gli Sciti/ la dipinser con l'ali/ per mostrare ai Mortali/ che se a punto si tarda un'ora sola/ d' ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] repertorio tipologico ristretto e mal eseguito, completamente indipendente da Lezoux, ma con un certo numero di tipi nuovi, per esempio, mostri marini, derivati dal vasellame metallico; a prescindere da scene dell'arena e del circo vi sono pochissime ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] possibile, quella che nega l'esistente - onde mostrare e contrario, secondo Adorno, l'immagine assente della Kazin, A., On native grounds, New York 1942 (tr. it.: La nuova terra. Storia della letteratura americana, 3 voll., Milano 19742).
Laing, R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] insanabile rottura, Croce e Volpe guardassero con attenzione a questa nuova generazione di storici, e che molti dei suoi esponenti, certamente in modi e gradi diversi, abbiano mostrato quasi una ‘doppia fedeltà’ verso entrambi. L’aforisma secondo il ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] ) il disegno di quadrati racchiusi entro le braccia di stelle di otto rombi, ornato che mostra di derivare da un disegno di cassettonati.
L'inizio del nuovo gusto nella decorazione musiva può essere colto nella Casa di Livia sul Palatino (con pitture ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] il solco lasciato dal telaio, ma dal dipinto che mostra una pittrice innanzi al 5 suo quadro su cavalletto Wissowa, XXI, 1952, c. 1999 ss.; V. Spinazzola, POmpei alla luce dei nuovi scavi di Via dell'Abbondanza (1910-23), 2 voll. di testo e una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] cappella dedicata a Maitreya, incorniciato da una serie di mostre concentriche fittamente scolpite con motivi fitomorfi e animali. Sempre zhung) dove, tra il 923 e il 950, fondò un nuovo regno conosciuto come Tod Ngari (sTod mNga'.ris, "il Dominio ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nuovo metodo e costume di azione politica»94. De Gasperi, in ogni caso, procede a un’apertura estremamente prudente verso i dossettiani, mostrando e la DC: 1950-1951, dinamica di un distacco, «Nuova storia contemporanea», 11, 2007, 5, pp. 55-86.
93 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] e poi monsignor Vincenzo Paglia (1945-). Da questa collaborazione nascono numerose iniziative ecumeniche; dalla mostra itinerante sulla Bibbia, a nuove traduzioni interconfessionali di libri biblici, alla pubblicazione dei sussidi per la Settimana di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] ma è ricavata da un blocco di basalto nero. Di nuovo in calcare è il terzo s., più piccolo dei precedenti, Moretti, 1983), e progressivamente sostituiti, dagli inizi del III sec., da mostri marini, tritoni (Herbig, n. 187 a), delfini (Herbig, nn. 35 ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...