La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] tanto è scriteriata. E ne nascono mostri in carne ed ossa. Un mostro la donna imbellettata e volterriana ad un Gesuiti: Paraguay e "felicità", in Il letterato tra miti e realtà del nuovo mondo: Venezia, il mondo iberico e l'Italia, a cura di Angela ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , pp. 140-163; S. Tuzzato, ibid., pp. 164-169; M. Cristofani, Nuovi dati sulla storia urbana di Caere, in BdA, XXXV-XXXVI, 1986, pp. 1-19 ricche cornici a palmette e fiori di loto, mostrano uno stile quasi ancora parrasiano, del tutto affidato al ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Che le Nereidi, fieri volti, uscirò
dal bianco golfo, il gran mostro ammiranti.
E in quel dì, né mai più, vide occhio umano e si rinnova lo scenario arcadico con la Sicilia del Meli, nuovi e più vasti e vari aspetti esso ci presenta nelle Prose e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Creta orientale.
Le città minoiche non ebbero le fortificazioni caratteristiche e imponenti delle Cicladi e della Grecia, tuttavia i nuovi scavi hanno mostrato che ve ne erano. A Mallia, vicino al porto, un grosso muro si può interpretare come una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Campanella a una ricerca del significato astrologico e quindi religioso delle nuove scoperte, o se si vuole lo conduce a quella fusione si sovrappone a quella di Galileo e i pianeti di Giove mostrano come il sistema Terra-Luna non sia unico e isolato; ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] de conforti sulle intenzioni del Buonaparte e si mostrò fermo in creder che col dinaro tutto abbia -220, 234-235 e 250-251.
173. Cf. Andrea Da Mosto, Domenico Pizzamano, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 23, 1912, pp. 5-51.
174. Lippomano a Querini ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] delle prospere navigation, scoprono le sirti, segnano gli scogli e mostrano i porti». La storia è una «erudita scuola d'anatomia di sintesi generale, dalle origini al 1713 il padre, di nuovo dalle origini al 1716 il figlio. Uno sforzo superfluo, ché ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , Venezia: terra e acqua, Roma 1985, pp. 40-45.
13. Paola Somma, Venezia nuova. La politica della casa 1893-1941, in Venezia nuova. La politica della casa 1893-1941, catalogo della mostra, a cura di Ead., Venezia 1983, pp. 124-132 (pp. 13-141).
14 ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] cottura della ceramica e la fusione dei metalli. Lo strumentario del PPNB mostra innovazioni fondamentali, pur nella continuità col periodo precedente: compaiono nuovi tipi di punte, con ritocchi lamellari, elementi di falcetto a denticolazione fine ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Vergine delle rocce, in «Nuovi Studi», 11, 2004-2005, pp. 177-197.
63 Parigi, Institut de France, Ms. C, f. 15v.
64 Leonardo da Vinci: la vera immagine, a cura di V. Arrighi, A. Bellinazzi, E. Villata, catalogo della mostra, Firenze 2005; J. Pederson ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...