PIGAFETTA, Antonio
Alberto Magnaghi,
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, [...] colpiscono ancor oggi i viaggiatori dei paesi nuovi. Degli abitanti egli offre descrizioni addirittura P., il quale del resto non era un marinaio, non si mostri altrettanto diligente e accurato per ciò che riguarda i particolari tecnici della ...
Leggi Tutto
INCUNABULO (dal lat. incunabŭla "fasce di bambini", "culla"; fr. incunable; sp. incunable; ted. Wiegendruck; ingl. incunabulum)
Seymour DE RICCI
Si dà il nome d'incunabuli ai primi prodotti dell'arte [...] sin dal 1455 la Bibbia di Gutenberg (v.) e Fust ci mostri l'arte tipografica nel pieno possesso dei proprî mezzi. I primi monasteri; i classici latini e greci, che rivelarono al mondo nuovo tutto l'universo antico; i grandi poeti italiani, francesi, ...
Leggi Tutto
MASCHERONE
Emilio Lavagnino
. Elemento ornamentale d'opere architettoniche, costituito da protome umana o d'animale lavorata a rilievo; talora è inserito in un fregio, talora solo.
Tale elemento ornamentale [...] di esorcismo, che aveva dato luogo al mito di un mostro, cui quella testa apparteneva, e di un eroe che gliel funzionale dell'organismo architettonico. Ciò è indizio d'una libertà nuova che si riflette in tutto il campo della decorazione plastica nell ...
Leggi Tutto
RECORDE, Robert
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato a Tenby (Pembrokeshire) intorno al 1510, morto a Londra nel 1558. Insegnò matematica, retorica e musica in scuole private di Oxford e Cambridge. [...] " di Irlanda.
È considerato come il fondatore della scuola matematica inglese, ma, benché mostri una certa originalità nel trattare le questioni, non portò nuovi contributi alla scienza. A R. è dovuta la prima algebra stampata in Inghilterra (The ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] vi si può pescare, vi si può navigare per spostarsi e conoscere nuove terre. Ma il mare è anche un grande pericolo: le sue sempre diversi dal proprio. Ci sono paesi popolati da mostri crudeli e terribili, che rappresentano le paure dell’inconscio ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] facciate decorate di un edificio che Botta considerò il palazzo di Ninive. La decifrazione del cuneiforme mostrò tuttavia che il sito era quello di Dur-Sharrukin, nuova capitale fondata da Sargon II alla fine dell'VIII sec. a.C. e abbandonata dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] grotta di Naḥal Ḥemar. La «dea» di ʽAyn Ghazal mostra il viso e il corpo dipinti in verde, rosso e nero 345-374; S. R. Rao, Lothal. A Harappan Port Town 1955-62 (MASI, 78), Nuova Delhi 1979, II, pp. 475- 497) 504-505, tavv. cxcv-ccx a-b, ccxx-ccxxiii ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] pena, e torna a scriver coi peneli. / Talché lu de virtù xe un vero mostro. / Si el scrive, el stampa quadri de Pitura, / E in carta el fa M. Frank, Spazio pubblico, p. 109.
88. G. Martinioni, Nuove copiose aggiunte, p. 45.
89. Cf. n. 95.
90. ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] 5 o poco più.
La fig. 3B (a sinistra) mostra come i risultati venivano registrati in dettaglio; è una parte della 6 μ.
Woolsey e Chang (v., 1948) introdussero un nuovo metodo elettrofisiologico per mappare l'area corticale dalla quale provengono gli ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] frammenti di pitture, probabilmente risalenti all'XI-XII sec. d.C., mostrano, in maniere simili a quelle di S. Macario e di Deir IX, 1) o il Trattato Valentiniano (Cod. XI, 2). Dei 40 nuovi testi di N.H. 30 sono più o meno completi e 10 estremamente ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...