MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] andar del tempo una lingua si trasforma e, attraverso tipi intermedî, passa a una categoria nuova.
Le lingue isolanti vanno piuttosto definite, come ha mostrato P. Meriggi, lingue aggruppanti. Non è vero che qualunque parola possa esser nome, verbo o ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] 'astuccio penico è costituito da una parte dell'Oceania. Nella Nuova Guinea esso può esser fatto con una zucca, un pezzo cultura sinica; alcuni bassorilievi di Angkor-Vat nel Cambogia, mostrano che il parasole è il simbolo di un rango sociale elevato ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] si attaglia alla laboriosa traduzione musiva, i musaici di altri pittori - di David Ghirlandaio, di Monte del Fora - mostrano quanto con la nuova maniera si perdeva di chiarezza nella forma e di forza nel colore. A Firenze, dove A. Baldovinetti era ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] e sui cetacei, sui quadrupedi, sui serpenti, sui mostri. Fa difetto anche qui ogni tentativo di una classificazione opus naturae).
Con l'opera di Linneo la zoologia entra in una nuova fase di sviluppo. E questo fu tanto grandioso e rapido, che ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] chiamò ''frattali'' (v. in questa Appendice) le curve ottenute sfruttando la potenzialità grafica dei nuovi elaboratori elettronici, che mostrarono di poter tradurre in forme geometriche le procedure e i calcoli matematici (algoritmi) utilizzati. Con ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] missione, che è di convertire i pagani e di fondare nuove chiese; ma egli, apportatore del cristianesimo, è nel medesimo tempo può accomunarsi con i riformati, v. erasmo), si mostrarono chiaramente alieni dalle missioni fra i pagani, ritenendo che ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] la polarità dei suoi varî assi. La formazione di mostri doppî - a doppio sacco viscerale e sacco branchiale unico hanno messo in evidenza come la pelle trapiantata perda, nella nuova sede, la facoltà di cambiar colore, riacquistandola soltanto dopo ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] ma nel calcolo ciclico del tempo adoperato per il calendario si mostra un'influenza cinese. Per ogni mese è istituita una festa; 910, nella regione di Tonlé Sap o Gran Lago, di una nuova capitale, centro poi politico e religioso d'un potente impero: ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] la visibilità dall'interno delle opere (chiamate dal Gamelin "mostri ciechi") era assai limitata, il costo elevato e il i proietti atomici e i proietti-razzo, pur facendo sorgere nuovi problemi per le linee difensive, non ne aboliscono l'utilità, ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] 'architettura, l'arte della scultura su nuove vie, aprendole nuovi orizzonti.
Secondo importante caposaldo per ricostruire e Teti, seguito da Nereidi, Tritoni, delfini, ippocampi e altri mostri del mare: un'opera che, a testimonianza di Plinio (Nat. ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...