In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] stabili avviene per aggiunte di atomi di composizione adatta ai nuovi cristalli in formazione. La velocità con cui avviene questa maggiore scistosità quanto più tale distribuzione mostri un carattere spiccatamente unidirezionale.
Classificazione
Da ...
Leggi Tutto
Garavini, Fausta. - Scrittrice italiana (n. Bologna 1938).Studiosa di letteratura francese e occitanica, ha insegnato Letteratura francese all’Università di Firenze. È autrice della traduzione integrale [...] La casa dei giochi (1980), Parigi e provincia (1990), Mostri e chimere (1991), Controfigure d'autore: scritture autobiografiche nella di Paragone e ha collaborato con altre riviste tra cui Nuovi Argomenti e Littérature. Tra i romanzi si ricordano: Gli ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fra 10 e 15. Siccome poi le vedove non possono contrarre nuovo matrimonio senza incorrere nel generale disprezzo, se ne incontravano, nel 1921 ritiene simbolico, riesce con l'aiuto di Siva e di mostri e di spettri soggetti al dio, a entrare nel campo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e nella salda muscolatura delle zampe anteriori rialzate hanno un'impressione nuova di grandiosità e di vigore. Analoga origine hanno i bassorilievi rappresentanti il re, ora in lotta con mostri, ora assiso sul trono, e quelli, di cui è tanto ricca ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] sonate per pianoforte op.53 e 57, i quartetti op. 59, IV e V concerto per pianoforte, ecc.
Questa ascesa del nuovo soggettivismo mostra lungo questa produzione le sue tracce. Si è in presenza d'una vera e propria lotta in svolgimento, impegnata dall ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] detto in altra parte (v. anatomia). La fisiologia segnò in quest'epoca nuovi grandi successi per opera di S. Gallini (1756-1836), che fu animali immaginarî. Il cancro è concepito come un mostro carnivoro, che lacera e divora il corpo del sofferente ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] arida, è più ampiamente estesa nel Friuli dove si mostra anche più tipica la struttura a grandi conoidi; si , ma dettata in un dialetto grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono le Cante d'Adese ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] defunto, e, stesolo sulla bara, lo si riveste di un abito nuovo. Quindi muove il corteggio verso il luogo della cremazione, conducendo con fosse radicato negli antichi il rito dell'inumazione, lo mostra la cura che si aveva che nessun cadavere, anche ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ultimi decenni [il testo è del 1987], siano stati mostrati il rilievo, l'importanza e la fecondità di quelli che Seicento nel campo scientifico e più particolarmente nel campo di una nuova concezione della storia. Essa ispira a Voltaire l'idea dell' ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] un secolo, la supremazia del monastero Sa-skya scomparve in una nuova anarchia su cui i più grandi conventi cercavano invano di imporre di buon augurio, ora meandri e draghi, ora i mostri marini (makara), ora caratteri cinesi stilizzati.
V. tavv. ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...