CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] contegno tenga costì il ministro di Sardegna, e come si mostri soddisfatto quello di Spagna è parimenti ottimo consiglio" (Segr. degli argenti, buona parte delle livree, e tutti i parati nuovi della camera" (Le lettere di Benedetto XIV al card. de ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] assegnava alla pubblicità un ruolo prioritario nella ricerca di nuovi consumatori e nel delineare la loro identità.
Tra di uno status sociale.
Per tornare al nostro esempio, invece di mostrare l’auto elencando la cilindrata, i cavalli del motore e il ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] (pp. 161 ss.), nell’ambito di una recensione al nuovo manuale di Emilio Crosa (Diritto costituzionale, Torino 1937), Tosato anni di regime fascista», il diritto costituzionale si mostri «profondamente e radicalmente mutato e trasformato» (p ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] sfondo.
I successivi studi del B. non apportarono nuovi originali contributi, limitandosi a precisare e ad approfondire e poi dorata, che annunzia il sole, sebbene questo non si mostri ancora sull'orizzonte" (Studid'epistemologia, p. 1297). Da queste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] Colombano, con il suo carisma e la sua intransigenza, mostri già tutte le potenzialità della cultura ibernica, non è fine del VII e l’inizio dell’ VIII secolo, la nuova evangelizzazione dell’isola dà i suoi frutti, risvegliando l’attività culturale ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] altro ancora alle tentate invasioni di giganteschi mostri alieni. I manga dell’orrore raccontano il vento ed esiste persino il suono del silenzio, shin!
Un nuovo linguaggio per fumetti
I fumetti occidentali contengono molto parlato, mentre il testo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] (1763 e poi 1801) riesce ad addomesticare una nuova sensibilità rendendola conforme a quel misto di grazia e ciel, sei bella; è di tua faccia
Dolce il silenzio; amabile ti mostri,
E in orïente i tuoi cerulei passi
Seguon le stelle; al tuo cospetto ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] «la robustezza degli angoli di una fabbrica vuol ragione si mostri piuttosto al piantato, che sopra il piantato medesimo» (p di interventi a opera di Giuseppe Valadier, la villa fu nuovamente ristrutturata da Raimondi, cui Oreste Raggi, il quale ne ...
Leggi Tutto
Ungheria
Cinematografia
Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] Szőts sono i primi film ungheresi premiati all'estero (alla Mostra del cinema di Venezia).
Dopo la fine del conflitto la rivoluzione del 1956 portò, anche se per breve tempo, a nuove censure (come quella contro Külvárosi legenda, 1957, Leggenda di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] carattere simbolico e magico, come testimoniano i trattati sui mostri e la dottrina delle segnature.
Lo studio dei stampe la prima storia naturale delle Indie occidentali.
Animali vecchi, nuovi e immaginari
Nel corso del XVI secolo, lo studio del ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...