Navigatore portoghese (Évora 1575 - Panama 1614); fu al servizio della Spagna come piloto mayor nella spedizione guidata da Álvaro de Mendaña, che nel 1595 scoprì le isole Marchesi e di Santa Cruz. Nel [...] 1605 cercò di stabilire una colonia nelle NuoveEbridi, ma l'ostilità dell'equipaggio e la poca sicurezza dell'approdo lo costrinsero ad abbandonare l'impresa. Lasciò diverse relazioni e un memoriale nel quale si difende dalle molte accuse rivoltegli ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese (Bradford, Yorkshire, 1882 - Adelaide 1958). Dopo aver viaggiato nelle NuoveEbridi settentr. (1902-03), si dedicò all'esplorazione dell'Antartide e partecipò alla spedizione di E. [...] Shackleton. Raggiunse il Polo magnetico e l'Erebus (1907-08). Diresse poi due spedizioni antartiche australiane (1911-14 e 1929-31). Fu nominato nel 1920 prof. di geologia ad Adelaide ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e qualche topo. Gli anfibî vi sono affatto eccezionali.
Sottoregione Figiana. - Vi comprendiamo le isole Figi, le NuoveEbridi, la Nuova Caledonia, le isole Samoa e varie altre isolette interposte. I mammiferi sono presenti con qualche pipistrello e ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] centrale e meridionale posseggono vulcani attivi le Marianne, le Salomone, Santa Cruz, le NuoveEbridi, le Tonga, le Kermadec; le Samoa, le Hawaii, oltre alla Nuova Zelanda (Isola Nord, con grande ricchezza anche di fenomeni geyseriani, legati all ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] il carattere di base aerea e di punto d'appoggio navale, in posizione avanzata rispetto alle NuoveEbridi (distanza 555 miglia) e alla Nuova Caledonia (distanza da Numea 855 miglia). La base Tulagi Guadalcanal avrebbe avuto per i Giapponesi il ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] due volte la linea del Circolo Polare Antartico. Dopo aver esplorato alcuni gruppi di isole del Pacifico (la Nuova Caledonia, le NuoveEbridi, le Marchesi), Cook fece ritorno in Inghilterra doppiando Capo Horn.
L'ultimo viaggio
Nel luglio del 1776 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] una profonda influenza i racconti dell'esploratore spagnolo Pedro Fernández de Quirós, che nel 1605 si era imbattuto nelle NuoveEbridi, descritte in modo idilliaco "grandi come l'Europa e l'Asia considerate insieme". Nel corso della prima metà del ...
Leggi Tutto
Bougainville, Louis-Antoine barone di
Viaggiatore francese (Parigi 1729-ivi 1811). Effettuò (1767-69) un viaggio di esplorazione nel Pacifico, durante il quale riconobbe le isole Taumotu, le Samoa, le [...] NuoveEbridi e l’isola che fu detta Bougainville (Salomone). Partecipò in seguito (1778-82) alla guerra d’indipendenza americana. Il suo Voyage autour du monde (1771-72) ebbe vasta notorietà. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, le Ebridi, l’isola di Wight, l’isola di Anglesey, l’isola di Scilly; Brown e di E.C. Burne-Jones. La ricerca di un nuovo rapporto tra arte e società emerge dalle teorie di J. Ruskin, che ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Orcadi, Ebridi, Isola di Man, Isole Normanne e migliaia di altre più piccole) e la parte più settentrionale Camera dei comuni a spese di quella dei lord. Nacque la figura nuova del primo ministro. Alla morte di Anna (1714), succeduta a Guglielmo ...
Leggi Tutto
quattrale
agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee (come la lingua delle Nuove Ebridi), che...
ipposideridi
ipposidèridi s. m. pl. [lat. scient. Hipposideridae, dal nome del genere Hipposideros, comp. di hippo- «ippo-» e gr. σίδηρος «ferro», quindi
propr. «ferro di cavallo»]. – Famiglia di mammiferi chirotteri (di alcuni autori inclusa...