NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] nel 1801 di circa 900.000 abitanti. Lo sviluppo di nuove industrie e dei commerci aumentò notevolmente gli scambî interni e nell'isola di Man (fino al sec. XV o XVI) e nelle isole Ebridi (fino al 1400 o poco dopo), Orcadi (fino all'inizio del sec. ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] da un canale largo 96 km., le Isole Shetland (v. ebridi; orcadi; shetland).
Il Central Lowland è diventato il principale focolare successivi atti del governo e del parlamento, s'ebbe il nuovo e più grave scisma (disruption) del 1843, quando sotto la ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] celebri pezzi degli scacchi scoperti nell'isola Lewis (Ebridi), che si sono potuti confrontare con opere inglesi Mittelalters (Festschrift H. Wentzel), Berlin 1975, pp. 41-51; Nuove ricerche sulla cattedra lignea di San Pietro in Vaticano, MemPARA, s. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] che conferisce ai suoi versi una forza e un’energia nuove rispetto ai componimenti poetici dell’epoca. In questo dimostra un di 64 anni, compie un viaggio in Scozia e nelle isole Ebridi di cui entrambi gli autori danno un resoconto: Johnson con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] ”), figlio di Olaf Kyrre, che conquista le isole Orcadi, Ebridi, l’isola di Man e occupa Dublino. Gli succedono i a Bergen nel 1163 dall’arcivescovo Eystein di Trondheim con una cerimonia nuova in Norvegia. Magnus, “unto del signore” di sette anni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] per mare alla scoperta di nuove terre al di là dell’Atlantico. La scoperta di nuovi territori porta con sé l’esigenza Brandano, che nella prima metà del VI secolo raggiunge le Ebridi e al quale la tradizione attribuisce moltissimi viaggi per mare. ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Stolpe, Angermünde, 1774 - Berlino 1853); membro di numerose accademie, compì diverse esplorazioni geologiche in Italia, nelle Canarie, nelle Ebridi, ecc., durante le quali concepì [...] alcune nuove idee sull'origine delle rocce ignee, talché può considerarsi un precursore della teoria magmatica. Tra le sue opere: Geognostische Beobachtungen auf Reisen durch Deutschland und Italien (1802-09) e una illustrazione geologica della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del re. I regni di Bernicia e di Deira non furono di nuovo uniti, se non dopo la morte di Osvaldo in battaglia contro Penda M. Kennedy Fraser numerose e assai belle canzoni delle Ebridi. I canti inglesi, raccolti da entusiasti studiosi direttamente ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone Giordano Orsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] ), l'incontro col re (1767), il viaggio alle isole Ebridi (1773), l'amicizia, e poi la rottura, con Mrs friends and his critics, Londra 1878) è in corso di revisione; molto materiale nuovo è venuto in luce negli ultimi anni: si vedano i lavori a cura ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di tessuto parenchimatico. A Colonsay, nelle isole Ebridi, accanto ad abbondanti resti di gusci di nocciole 55° di latitudine, ben più a sud della Tasmania, della Nuova Zelanda e dell'Africa, rappresenta il giacimento archeologico più australe del ...
Leggi Tutto
quattrale
agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee (come la lingua delle Nuove Ebridi), che...
ipposideridi
ipposidèridi s. m. pl. [lat. scient. Hipposideridae, dal nome del genere Hipposideros, comp. di hippo- «ippo-» e gr. σίδηρος «ferro», quindi
propr. «ferro di cavallo»]. – Famiglia di mammiferi chirotteri (di alcuni autori inclusa...