Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] nel Settecento per opera di vari navigatori (fra cui il francese L.-A. de Bougainville, scopritore delle Samoa e delle NuoveEbridi), ma fra tutti si segnalò l’inglese J. Cook, che con tre viaggi visitò il Grande Oceano dallo Stretto di Bering ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e qualche topo. Gli anfibî vi sono affatto eccezionali.
Sottoregione Figiana. - Vi comprendiamo le isole Figi, le NuoveEbridi, la Nuova Caledonia, le isole Samoa e varie altre isolette interposte. I mammiferi sono presenti con qualche pipistrello e ...
Leggi Tutto
quattrale
agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee (come la lingua delle Nuove Ebridi), che...
ipposideridi
ipposidèridi s. m. pl. [lat. scient. Hipposideridae, dal nome del genere Hipposideros, comp. di hippo- «ippo-» e gr. σίδηρος «ferro», quindi
propr. «ferro di cavallo»]. – Famiglia di mammiferi chirotteri (di alcuni autori inclusa...