Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] stagione; nidificano sui tetti, nei muri, in nidi abbandonati e sugli alberi. Introdotti dall’uomo nelle Americhe, Australia, NuovaZelanda, sono tra le specie avicole più comuni, perché convivono bene con l’uomo. In Italia si trovano le seguenti ...
Leggi Tutto
Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili [...] divise nelle famiglie Leiopelmidi e Ascafidi, a lungo considerate come un’unica famiglia, diffuse rispettivamente in NuovaZelanda e America Settentrionale. Gli Ascafidi sono attualmente rappresentati dalla specie Ascaphus truei, nota come rana con ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Ungulati. Hanno arti anteriori e posteriori con il 3° e 4° dito, su cui grava il peso di tutto il corpo, più sviluppati del 2° e del 5°, ridotti o assenti, mentre il 1° dito manca (v. [...] e capaci.
L’evoluzione degli A. data dall’Eocene inferiore; mancano attualmente nel continente australiano e nella NuovaZelanda. Comprendono tre sottordini: Suiformi, Tilopodi e Ruminanti. Basandosi invece su caratteri della dentatura, altri autori ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Gruiformi Ralli, in alcune classificazioni considerata come un gruppo indipendente, costituente l’ordine Ralliformi. Cosmopolita, comprende oltre 40 generi con circa 130 specie, molto [...] ; zampe e dita lunghe, ali corte (v. fig.). Ottimi camminatori o nuotatori, sono cattivi volatori: Porphyrio hochstetteri della NuovaZelanda è incapace di volare. In molte isole, come Tristan da Cunha, Tahiti e altre, rappresentano relitti di epoche ...
Leggi Tutto
tarabusino Nome comune degli Uccelli Ciconiformi Ardeidi del genere Ixobrychus, di piccole dimensioni, diffusi nelle paludi di tutto il mondo, e in particolare di Ixobrychus minutus (v. fig.), che vive [...] nelle paludi e lungo le rive dei fiumi della regione paleoartica, in Australia e in NuovaZelanda, nidificante e stazionario in Italia. Di aspetto simile alla nitticora, ha becco giallo acuminato e dritto, zampe corte di colore verde, piumaggio nero ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Lepidosauri estinti, marini, con corpo allungato, fino a 12 m di lunghezza. Avevano arti natatori a pala (fig.) e coda provvista di pinna; denti infissi in alveoli nella mascella e [...] denti più piccoli negli pterigoidei. Cosmopoliti, del Cretaceo superiore d’Europa, dell’Africa meridionale, dell’America Settentrionale e Meridionale, della NuovaZelanda. ...
Leggi Tutto
Naturalista tedesco (Giessen 1811 - ivi 1855). Partecipò alla spedizione in NuovaZelanda della Società geografica di Londra (1839), dando un notevole contributo alla conoscenza dell'isola (Travels in [...] New Zealand, 1843). Dal 1850 fu prof. di zoologia all'univ. di Giessen ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] La scrapie colpisce tutte le razze ovicaprine ed è diffusa in tutto il mondo a eccezione di Paesi come l'Australia, la NuovaZelanda e la Repubblica Sudafricana, nei quali è stata eradicata. Di solito la scrapie colpisce animali dopo i 2 anni di vita ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] prevalenza dell'Australia (493.000 t, pari al 21,5%) sulla Francia (252.000 t, 11%), l'Irlanda (199.000 t, 8,7%) e la NuovaZelanda (183.000 t, 8%).
Tra gl'importatori di capi vivi l'Italia, con oltre 2,2 milioni di capi nel 1973, pari a oltre un ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, NuovaZelanda, le isole dell'Oceania [...] di attività del virus presente nel vaccino, il virus da impiegare è stato sottoposto a un trattamento ricombinante, realizzando una nuova varietà di vaccino, che sta dando in Francia e in Belgio ottimi risultati; per di più, negli Stati Uniti ne ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...