Geologo ed esploratore (Esslingen 1829 - Oberdöbling, Vienna, 1884); capo della sezione per la Boemia dell'Istituto geologico austriaco e conservatore del Museo imperiale di storia naturale. A lui si devono [...] numerosi studî geo-paleontologici sulla regione boema e sulla Turchia europea. Partecipò al viaggio di circumnavigazione del globo della fregata austriaca Novara (1857-60) ed esplorò la regione settentrionale della NuovaZelanda. ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] esiste un osservatorio, e cioè alcuni vulcani del Giappone, il Kilauea (Hawaii), il Vesuvio, alcuni vulcani della NuovaZelanda, dell'Indonesia e del Camciatca. Gran parte delle nostre conoscenze sull'attività vulcanica provengono da questi vulcani ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] grotte di discreta estensione (Madagascar, Sud Africa, Etiopia) o profondità (Algeria, Marocco). In Australia e NuovaZelanda le grotte sono ben conosciute e spesso sfruttate turisticamente, ma poche raggiungono rilevante sviluppo. Estese aree ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di svariate catene orogeniche, dalle Alpi (Sesia-Lanzo, Monte Rosa, Dora-Maira, Adula, ecc.) alla Scandinavia, dalla NuovaZelanda alla Cina.
La placca superiore presenta un settore frontale a elevata mobilità, detto ‛margine attivo', esteso per un ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] e la stratigrafia non solo dell’Appennino umbro-marchigiano, ma anche della Polonia, dell’ex Unione Sovietica, della NuovaZelanda, dell’Ungheria, della Gran Bretagna e di altre aree geografiche.
Durante gli anni Ottanta, inoltre, Pallini riunì un ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] mediterranee sicché profondamente diverse da quelle attuali erano le condizioni climatiche dell'Europa che egli paragonò a quelle odierne della NuovaZelanda (Sul clima d'Europa all'epoca glaciale, in Mem. d. Acc. d. Scienze d. Ist. di Bologna, s. 3 ...
Leggi Tutto
cascate
Fabio Catino
Spettacolari pareti d'acqua
Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] cascate.
I salti d'acqua più famosi (in metri) Angel (Venezuela) 972 Tugela (Sudafrica) 948 Sutherland (NuovaZelanda) 579 Ribbon (California) 490 Gavarnie (Pirenei) 417 Lofoi (Congo) 384 Staubbach (Svizzera) 305 Rjukan (Norvegia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] si è presentato il progetto di sistemazione degli estuari della Zelanda: qui, infatti, si deve lottare non solo contro il si è ripresa fino al 2007 ma dal 2008 ha subito un nuovo arresto, in conseguenza della crisi globale. Il PIL proviene per il ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...