GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] 4 aprile 1949, tra nurnerosi stati europei, gli Stati Uniti ed il Canada; 3) Il trattato di sicurezza tra l'Australia, la NuovaZelanda e gli Stati Uniti (ANZUS), firmato a San Francisco il 1° settembre 1951; 4) il trattato di difesa collettiva per l ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] criterî demografici nelle riforme del sistema fiscale, introdotto il sistema degli assegni familiari (Belgio, Nuova Galles del Sud, NuovaZelanda, ecc.), adottato il principio del voto familiare e del patrimonio familiare (Portogallo).
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale, firmato a Manila l'8 settembre 1954, tra Australia, Francia, NuovaZelanda, Pakistan, Filippine, Tailandia, Gran Bretagna e stati Uniti, contenente all'art. 4 l'impegno di reciproca assistenza nel ...
Leggi Tutto
SEATO Sigla di South East Asia Treaty Organization. Istituita a Manila nel 1954, dopo la conclusione dell’armistizio per la guerra di Corea, da USA, Gran Bretagna, Francia, Australia, NuovaZelanda, Filippine, [...] Thailandia e Pakistan; fu sciolta il 30 giugno 1977 ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] sorta di microcosmo e riproduce nella sua forma l’ordine naturale e sociale. Alcuni edifici pubblici dei Maori della NuovaZelanda riproducono il corpo dell’antenato: il palo centrale rappresenta la sua colonna vertebrale, ovvero la sua discendenza ...
Leggi Tutto
(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] , Giordania, Corea, Lituania, Messico, Paesi Bassi, NuovaZelanda, Norvegia, Regno Unito, Romania, Spagna, Swaziland, colpita dalla carestia costituì il primo banco di prova di tale nuovo livello di impegno, cui seguì nel 1931 una prima campagna di ...
Leggi Tutto
Termine svedese («delegato, rappresentante pubblico») designante un particolare istituto che, a tutela e garanzia del buon andamento dell’amministrazione nei confronti del cittadino, ha la funzione di [...] , e specialmente in Norvegia, Danimarca, Finlandia, Belgio, Olanda, Germania, Gran Bretagna, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, NuovaZelanda, Australia, Canada e Stati Uniti d’America.
Per quanto concerne l’Italia, oltre al difensore civico, va ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] e nell’occupazione (Gran Bretagna, Francia, Norvegia), o di contiguità con il proprio territorio nazionale (Argentina, Cile, NuovaZelanda), o di entrambi (Australia), dando luogo a controversie, specie tra Argentina, Cile e Gran Bretagna, le cui ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] nei tribunali inglesi e italiani o, per quanto concerne l'istruzione giuridica, per esempio, tra il Belgio e la NuovaZelanda.
Ognuno di questi aspetti del sistema giuridico è una dimensione potenziale di convergenza e di divergenza. Ognuno di essi ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] vera e propria società coloniale. Con il resto di quell'immenso continente a disposizione per una futura espansione, con la NuovaZelanda a circa 1.900 chilometri di distanza, anch'essa da conquistare, vi erano tutte le premesse perché avesse inizio ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...