Classe di Echinodermi proposta nel 1986 per la specie Xyloplax medusiformis, rinvenuta nei fondali profondi della NuovaZelanda, con corpo discoidale sorretto da placche in serie concentriche e circondato [...] da aculei; i pedicelli sono disposti ad anello. Manca l’apparato digerente ...
Leggi Tutto
Stigocaridacei Ordine di Crostacei Sincaridi, di piccole dimensioni, 2-4 mm di lunghezza, privi di carapace e di occhi, specializzati per la vita in acque sotterranee dell’America Meridionale e della Nuova [...] Zelanda. Comprende 2 generi e 5 specie. ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Atoracoforidi, famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori. Muniti di due tentacoli, conchiglia rudimentale, piatta, interna. Terrestri, sono diffusi in Australia, NuovaZelanda, [...] Melanesia e Nuova Guinea. ...
Leggi Tutto
Sottordine di Anfibi Anuri primitivi, dotati di vertebre anficeli. Vi appartiene la sola famiglia Leiopelmidi, della NuovaZelanda e dell’America. ...
Leggi Tutto
(o Latrididi) Famiglia di Osteitti Teleostei Perciformi; pesci marini diffusi sulle coste di Australia Meridionale, Cile e NuovaZelanda. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] popolamento è reso più acuto dal fatto che l'Australia è anche paese d'emigrazione verso la Gran Bretagna, la NuovaZelanda, l'Africa, ma soprattutto verso gli Stati Uniti, in armonia con l'attrazione, non soltanto economica, che la grande potenza ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] di luce viene utilizzata da una grande varietà di organismi come richiamo sessuale o come esca per il cibo. In NuovaZelanda la larva della zanzara dei funghi Boletophila luminosa, che vive nelle caverne, ha un organo luminescente nella regione anale ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] sembra essere esercitata dalla luminosità nei Miriapodi (v. Ridley, 1936) e in Bolitophyla luminosa, il verme luminoso della NuovaZelanda (v. Hudson, 1926), per quanto manchi una prova diretta.
Un'ipotesi interessante è stata proposta da Clarke (v ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] . Non potendo fare a meno di questo sport, i coloni inglesi hanno importato le volpi perfino in Australia e in NuovaZelanda, causando l’estinzione di molti animali endemici che sono diventati le ignare vittime di questo predatore.
Altre specie di ...
Leggi Tutto
Insetti
Giuseppe M. Carpaneto
Dominatori della Terra
La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] giganteus), con 16,7 cm. Per quanto riguarda il peso, sembra che l'insetto più pesante sia una cavalletta della NuovaZelanda (Deinacrida heteracantha), lunga 8,5 cm, che supera i 70 g. Tuttavia, secondo altri entomologi, il record del peso potrebbe ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...