• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [922]
Sport [47]
Geografia [146]
Storia [77]
Biografie [92]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze politiche [70]
Diritto [58]
Economia [57]
Oceania [44]
Zoologia [49]

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] esser accoppiata a quella per i prati. Per la prima volta nella storia del cross, il titolo per nazioni andò alla Nuova Zelanda, guidata da quello straordinario specialista dei 1500 m e del miglio che fu John Walker (quarto). Il Belgio, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

BADMINTON

Enciclopedia dello Sport (2004)

Badminton Marco Impiglia La storia Il volano Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] paesi istituirono l'IBF (International badminton federation): Inghilterra, Scozia, Irlanda, Galles, Francia, Canada, Danimarca, Olanda e Nuova Zelanda. Nel 1938 si associarono anche gli Stati Uniti, che l'anno prima avevano svolto i primi campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADMINTON (1)
Mostra Tutti

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] di Montreal del 1976 le nazioni africane decisero di boicottare la manifestazione in segno di protesta per la presenza della Nuova Zelanda, la cui squadra nazionale di rugby aveva avuto di recente relazioni sportive con il Sudafrica dell'apartheid, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Il rugby azzurro sbarca all'Olimpico

Il Libro dell'Anno 2011

Marco Filoni Il rugby azzurro sbarca all’Olimpico Se c’è uno sport che nell’ultimo anno ha avuto, più d’ogni altro, una crescita di interesse, di pubblico e di popolarità, è senza dubbio il rugby. Disciplina [...] del Flaminio, che tornerà a essere la culla del rugby italiano dal 2013. Nel frattempo si sono svolti i Mondiali 2011, in Nuova Zelanda, dal 9 settembre al 23 ottobre, vinti dai padroni di casa, gli All Blacks, contro la Francia (8-7) a distanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

GHIGLIONE, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIONE, Piero Lauro Rossi Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] le cime che maggiormente lo attraevano in Giappone, nel Borneo, a Sumatra, a Giava, a Taiwan, in Australia e in Nuova Zelanda, alle isole Hawaii, in California, Arizona e Colorado. Nel 1939 compì ascensioni in Ecuador, in Bolivia e nelle Ande cilene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Australia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Australia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Soccer Australia Association Anno di fondazione: 1961 Anno di affiliazione FIFA: 1963 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima partita: 17 [...] giugno 1922, Nuova Zelanda-Australia, 3-1 Albo d'oro: 3 Coppe delle Nazioni Oceania (1980, 1996, 2000) Giocatore con il maggior numero di presenze: Alex Tobin (87) Giocatore con il maggior numero di gol: Damian Mori (26) MOVIMENTO CALCISTICO Formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Jipcho, Benjamin Wabura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jipcho, Benjamin Wabura Roberto L. Quercetani Kenya • Vasin Gishee (Mount Elgon), 1° marzo 1943 • Specialità: Siepi, Mezzofondo, Fondo Alto 1,78 m per 72 kg, debuttò sulla scena internazionale come [...] del 1972 a Monaco nella scia di Keino, offrì il miglior saggio del suo grande talento ai Giochi del Commonwealth del 1974 a Christchurch (Nuova Zelanda), quando nel giro di una settimana vinse prima le siepi in 8′20,8″, poi i 5000 m in 13′14,4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Tahiti

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Tahiti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Tahitienne de Football Anno di fondazione: 1989 Anno di affiliazione FIFA: 1990 NAZIONALE Colori: bianco-rosso Prima partita: 21 settembre [...] 1952, Tahiti-Nuova Zelanda, 2-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 184 società, 589 squadre Giocatori tesserati: 5580 uomini, 152 donne Arbitri: 55 uomini, 3 donne Campionati nazionali vinti dai club: 20 Central Sport; 7 Excelsior, Fei Pi, AS Venus; 6 AS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5
Vocabolario
neożelandése
neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali